arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

E' vero che il grano italiano basta a soddisfare l’approvvigionamento nazionale di pasta? La risposta di Confagricoltura su Ansa Verified

24 July 2024
 E' vero che il grano italiano basta a soddisfare l’approvvigionamento nazionale di pasta? La risposta di Confagricoltura su Ansa Verified -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

E' vero che il grano italiano basta a soddisfare l’approvvigionamento nazionale di pasta? Dall'analisi fornita da Confagricoltura e altre fonti del comparto primario su dati dell'Istituto di statistica Istat - pubblicata su ANSA VERIFIED, il Fact checking di ANSA - emerge che la produzione italiana non è sufficiente a fornire il comparto produttivo della pasta se consideriamo le esigenze produttive di una delle industrie tra le più vocate all'export.

In Italia, spiega Confagricoltura, negli ultimi dieci anni abbiamo prodotto poco più di 4 milioni di tonnellate di grano duro; mentre nel 2022 e nel 2023 i volumi produttivi scendono a 3,7 milioni di tonnellate. Prendendo a riferimento i flussi di prodotto del 2022, 0,3 milioni di tonnellate di grano duro prodotto sono state destinate all’export e le restanti 3,4 milioni di tonnellate utilizzate per la produzione di semola, ottenendone 2,62 milioni di tonnellate. Da questa quantità, precisa Confagricoltura, si possono realizzare 2,5 milioni di tonnellate di pasta (resa 95%): una mole 1,7 volte superiore al fabbisogno nazionale (1,5 milioni di tonnellate consumate nel nostro Paese). Le rimanenti 2,2 milioni di tonnellate di pasta vengono esportate. In totale, dunque, in Italia nel 2022 sono state prodotte 3,7 milioni di tonnellate di pasta (poco meno della metà viene consumata in Italia).

Leggi l'intero contenuto su ANSA VERIFIED

 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi