arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

L'Economia del Corriere del Mezzogiorno intervista il DG Barrile: "Rompo una cultura molto tradizionale"

13 March 2023
L'Economia del Corriere del Mezzogiorno intervista il DG Barrile:

In un’intervista a L’Economia del Corriere del Mezzogiorno, oggi il direttore generale di Confagricoltura Annamaria Barrile affronta il suo ruolo di leader, donna e madre e spiega come riesca a conciliare il suo lavoro con la famiglia, rivoluzionando così un modello di Organizzazione storicamente composto in prevalenza da figure maschili. “Molto, dal punto di vista culturale, deve essere ancora fatto – precisa Barrile - specie in altri settori apparentemente più innovativi, dove il ruolo delle donne fa fatica ad essere riconosciuto”.

Barrile sottolinea l’attenzione dal punto di vista sindacale verso i territori e il tessuto associativo, l’importanza della ‘mediazione’ per rafforzare l'interlocuzione tra le imprese - anche quelle di medie dimensioni - e i tavoli istituzionali.

“I nostri associati sono particolarmente virtuosi sulle tematiche green. Le rinnovabili sono uno dei pilastri del PNRR – prosegue il direttore generale di Confagricoltura - e noi ci adoperiamo per la transizione attraverso gli investimenti per gli impianti agrivoltaici, con la produzione di biometano e biogas dagli scarti agricoli. Gli incentivi per queste attività c'erano anche prima del PNRR, ma oggi gli obiettivi sono meglio definiti e i risultati li vedremo nel 2026, con la scadenza del Piano”.

Sul fronte dell’emergenza siccità che sta attanagliando l’Italia, Barrile precisa che occorrono politiche lungimiranti, perché non si puo’ continuare ad inseguire le emergenze: “Industria 4.0 prima e poi Transizione 4.0 sono state misure importanti per la sostenibilità ambientale e per l'irrigazione mirata, grazie agli incentivi che, tuttavia, sono scesi dal 40% al 20%. Nel ministro Lollobrigida abbiamo trovato un interlocutore disponile”.

Un accenno infine all’importanza delle giovani generazioni, con l’ANGA, che fa capo all’Organizzazione, ed è molto attiva sul piano della formazione, delle tecnologie, delle innovazioni, e dalla quale è fondamentale attingere per trovare nuove strategie. L’impegno dei giovani tuttavia, osserva Annamaria Barrile, va sostenuto anche con misure economiche di largo respiro, perché “la loro presenza è uno stimolo sul piano culturale, oltre che garanzia per un futuro sostenibile”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi