arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA

23 maggio 2023
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Ad una settimana dall’alluvione resta alta l’allerta rossa in Emilia Romagna, martoriata dall’acqua e dalle frane, e sono almeno 5.000 le aziende agricole colpite, con il coinvolgimento di 53 comuni in tutta la regione. A rischio almeno 50.000 posti di lavoro.
Alle 11 di oggi è prevista la riunione del Consiglio dei Ministri, che dovrà varare il primo pacchetto di misure a sostegno delle imprese.
“Confagricoltura ha chiesto il rinvio di tutte le scadenze fiscali, contributive, dei mutui per le popolazioni colpite, sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas – ha detto Vincenzo Rota a TGUnomattina su Rai 1 -. Nell’immediato, con l’obiettivo di guidare e sostenere gli agricoltori, impegnati nel fronteggiare questa catastrofe climatica, è assolutamente prioritario concedere un pronto ristoro dei danni subiti. Parallelamente, è auspicabile intervenire assegnando risorse anche a partire dai fondi disponibili quali: in accordo con le Regioni, i Fondi di Coesione afferenti alla programmazione in corso e non ancora impegnati, come già attuato in occasione del terremoto in Emilia-Romagna per favorire una veloce ripartenza dei territori coinvolti; il Piano di Sviluppo Rurale (PSR), per il quale, oltre a beneficiare delle risorse previste, si propone un attento processo di revisione per adeguarlo alle emergenze climatiche in atto”.
Durante la puntata è intervenuto in collegamento Luigi Bosi, giovane imprenditore socio di Confagricoltura Ravenna nella frazione Boncellino di Bagnacavallo, dove il fiume Lamone è esondato per ben due volte in quindici giorni.
L’acqua ha invaso l’80% dei suoi campi, spazzando via ortaggi prossimi alla raccolta e allagando una ventina di ettari di viti e alberi da frutto (peri, meli, peschi e ciliegi). “La furia del fango ha sradicato interi filari, molte piante rischiano di marcire per asfissia radicale – dice Bosi -. Le drupacee preoccupano di più perché sensibili al ristagno idrico. Parte dei terreni aziendali sono ancora allagati mentre altri restano coperti da uno strato di fango. “L’emergenza non è finita – spiega l’imprenditore – e in questa situazione è impossibile riprendere l’attività agricola. L’unica certezza è che non riuscirò a salvare tutte le mie piante”.

LA PUNTATA DI TGUNOMATTINA

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi