arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Estate infinita, l'agonia dei campi: al Tg1 Mattina Massimiliano Giansanti e Nicola Gherardi

02 November 2022
Estate infinita, l'agonia dei campi: al Tg1 Mattina Massimiliano Giansanti e Nicola Gherardi -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Una siccità così prolungata e un terreno così arido in questo periodo dell’anno non si erano mai visti. “Le ultime piogge le abbiamo viste a metà agosto” ha detto ai microfoni del Tg1 Nicola Gherardi, componente della giunta nazionale di Confagricoltura. “Il terreno si trova in una condizione inusuale” ha aggiunto Gherardi. Le produzioni sono diminuite, alla siccità si sono aggiunti gli aumenti dei costi del gasolio, dei fertilizzanti e di altre materie prime, per cui gli imprenditori agricoli hanno dovuto rivedere i piani colturali. “Abbiamo dovuto persino tagliare le concimazioni, per i costi eccessivi” ha precisato Gherardi.

“Stiamo vivendo effettivamente la tempesta perfetta” ha proseguito il presidente di Confagricoltura Giansanti in studio a TG1, “Gli agricoltori hanno prodotto meno, con un taglio del 14/15%, con un fatturato inferiore di circa 7 miliardi di euro. Andiamo incontro ad un’annata difficile – ha sottolineato Giansanti. In questo scenario il conflitto russo-ucraino non fa che accelerare la crisi, avendo un impatto devastante sui conti di imprese e famiglie.” Giansanti ha ribadito l’importanza del tema della sicurezza alimentare e dell’indipendenza dalle importazioni. “L’agricoltura italiana – ha dichiarato – va rafforzata secondo un modello che consenta un aumento della produzione”.

Il Presidente Giansanti ha ricordato anche come le politiche europee degli ultimi decenni abbiano chiesto agli agricoltori di produrre di meno e di come ora stiamo scontando queste scelte del passato. “Invece è importante adesso tornare a produrre di più. Noi produciamo il 75% di quello che mangiamo, siamo il primo settore dell’economia del Paese, ma possiamo fare di più, dobbiamo però essere messi nelle condizioni di farlo, con politiche che incentivino la produzione. L’odierna PAC è stata pensata nel 2018, in una realtà completamente diversa, occorre ripensarla secondo un modello che possa dare certezze ai nostri consumatori”.

Un ruolo centrale nell’aumento della produzione può giocarlo l’agricoltura di precisione, come ha ricordato anche Nicola Gherardi.

“Oggi i costi energetici ci mettono fuori dal mercato” ha poi aggiunto Giansanti “Francesi e Tedeschi, spendendo meno per l’energia, sono molto più competitivi di noi sui mercati. Quanto quindi al costo energetico dobbiamo trovare un accordo europeo per una mutualizzazione del costo dell’energia elettrica. Le aziende oggi hanno un costo dell’energia che ha raggiunto quasi il 25% del fatturato. In secondo luogo occorre favorire la ripresa degli investimenti per la produzione di energia. Infine occorre puntare sull’agricoltura di precisione – ha ribadito Giansanti – per produrre di più, efficientando i processi e risparmiando così le risorse.” 

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi