arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio

21 marzo 2023
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Federico Castellucci, presidente della FNP Vino di Confagricoltura, fa il punto sulla Flavescenza dorata ai microfoni del Giornale Radio.

Castellucci spiega come i primi segni di questa fitopatia si siano registrati nel 1973, ma in maniera molto limitata e con focolai circoscritti. Oggi la situazione è sempre più allarmante. Piemonte, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Toscana sono le regioni più colpite, ma anche fuori dai confini nazionali la malattia è presente in Francia, Svizzera e Croazia.

La Flavescenza dorata, precisa Castellucci, è causata da una sorta di piccola cicala che blocca la circolazione della linfa, provocando così la morte della vite.

Il presidente della FNP Vino sottolinea l’importanza del comparto vitivinicolo, che ha raggiunto nel 2022 gli 8 miliardi di export e che si basa unicamente su materia prima italiana. Fondamentale anche per l’enoturismo e i risvolti in termini di immagine del nostro paese, il settore del vino è quello che crea un’occupazione “democratica”, dando lavoro al suo interno a persone di diverse età, di entrambi i sessi e con diversi livelli di scolarizzazione.

E’ importante quindi tutelare e proteggere tale comparto, intervenendo in maniera mirata per contrastare il problema, sia con un’opera di sensibilizzazione dei viticoltori, perché acquisiscano consapevolezza della situazione, sia utilizzando tutti i mezzi disponibili di contrasto alla malattia, quali fitofarmaci mirati.

Occorrono inoltre sostegni ai viticoltori sia per risarcirli dei danni, sia per sostenerli nel reimpianto (considerato che, una volta estirpato il vigneto, ci vogliono in media 5 anni prima che in quella zona ci possa essere un nuovo vigneto produttivo).

Infine, Castellucci ha rimarcato l’importanza della ricerca scientifica, fondamentale per il contrasto alla fitopatia e l’utilizzo delle TEA, Tecniche di evoluzione assistita, per avere piante più resistenti alle malattie.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi