arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Green Deal, PAC e il furore ideologico di Bruxelles: il presidente Giansanti sul Corriere della Sera sulle cause delle proteste degli agricoltori

13 February 2024
Green Deal, PAC e il furore ideologico di Bruxelles: il presidente Giansanti sul Corriere della Sera sulle cause delle proteste degli agricoltori -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“E’ un momento storico nel quale l’agricoltura europea si trova sotto pressione, segnata da una drammatica contrazione del reddito e da una grave destrutturazione produttiva” inizia così la sua intervista sul Corriere della Sera il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. Evidenzia anche come le cause di questo siano da ricercare sia in fattori esterni, come la pandemia e la guerra in Ucraina, sia nell’ultima riforma della PAC che non ha tenuto conto di quanto è accaduto in questi anni e che destina agli aiuti al mercato solo il 15% delle sue risorse, incentivando gli agricoltori addirittura a non produrre.

Quanto al Green Deal, Giansanti ha ribadito ancora una volta come gli imprenditori agricoli siano i primi a contribuire alla tutela dell’ambiente, ma anche quanto sia necessario concordare insieme - Istituzioni e agricoltori – le strategie, i percorsi virtuosi e le buone pratiche di sostenibilità. Non si è riusciti a instaurare un dialogo con la Commissione e a Bruxelles è prevalso un certo “furore ideologico”.

Giansanti rimarca che Confagricoltura e gli agricoltori restano europeisti convinti, tuttavia non si può non tener conto del fatto che le risorse destinate oggi all’agricoltura europea siano la metà di quelle di 20 anni fa e che la capacità competitiva dell’imprenditore agricolo italiano sia stata fortemente ridimensionata.

Confagricoltura propone, prosegue Giansanti, un’agricoltura basata sull’uso delle nuove tecnologie, che tanto possono fare per un uso più sostenibile delle risorse naturali e chiede incentivi proprio per investire in innovazione tecnologica e per realizzare un vero e proprio modello di economia circolare.

Il presidente di Confagricoltura conclude sottolineando come in Europa sia mancata finora una visione strategica. Anche a livello nazionale la Confederazione ritiene che  sia necessario un piano strategico pluriennale per l’agricoltura, con una visione di lungo periodo.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi