arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

I limiti del Green Deal e di questa PAC: ne parla il presidente Giansanti sul Sole 24 Ore

22 March 2024
I limiti del Green Deal e di questa PAC: ne parla il presidente Giansanti sul Sole 24 Ore -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Prosegue il malcontento del mondo agricolo che ha animato le proteste in tutta Europa, accomunate da uno stesso fattore: una profonda insoddisfazione per l’attuale Politica Agricola Comune (Pac)” lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in un lungo articolo sul Sole 24 Ore.

Il presidente fa un’accurata analisi delle criticità del sistema di regole europee per l’agricoltura italiana e degli Stati membri, a partire dalla PAC, troppo sbilanciata verso gli obiettivi di tutela ambientale posti dal Green Deal, a discapito della produttività e della competitività delle imprese; per proseguire con gli squilibri provocati nei mercati dalla guerra in Ucraina, dalle importazioni dalla Russia e dalla crisi del Mar Rosso.

“Nonostante queste difficoltà, il settore primario – prosegue Giansanti - si è dimostrato resiliente agli squilibri di mercato e capace di continuare a garantire la sicurezza alimentare”.

Tuttavia gli agricoltori si sentono poco tutelati. Anche la recente intesa sul nuovo Regolamento Imballaggi è un esempio di come gli obiettivi ecologici europei, senza una programmazione strategica coerente, invalidino le imprese agricole. Nonostante i miglioramenti rispetto alla proposta iniziale – spiega il presidente della Confederazione - tale misura ci chiede di virare verso il riuso, con un conseguente aggravio dei costi per le imprese.

Il Green Deal, così com’è strutturato, propone di fatto un modello inattuabile e incredibilmente oneroso per le aziende.

Confagricoltura rimarca ancora una volta il fatto che la tutela delle risorse naturali e della biodiversità debba coesistere con la salvaguardia dei livelli di produzione.

Incentivi alla diffusione delle innovazioni e tutela della reciprocità delle regole, anche questi sono punti importanti di cui l’UE deve tener conto per le sfide del cambiamento climatico e la competitività delle imprese sul mercato europeo.

Infine, Giansanti fa un cenno all’allargamento della PAC all’Ucraina, operazione che, senza un piano di transizione e adeguamento alle regole comunitarie di produzione, comporterà una contrazione degli aiuti di Stato di almeno il 20%.

Il presidente di Confagricoltura ribadisce la necessità di aumentare le risorse e di snellire la burocrazia, nonché di rivedere la PAC.

Le ultime proposte di modifica giunte dalla Commissione, infatti, rappresentano un segnale importante ma ancora insufficiente. I limiti di questa Politica Agricola Comune sono innegabili. Serve pertanto un intervento profondo e immediato.

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi