
L'aumento delle materie prime mette in crisi gli agricoltori: i concimi sono aumentati del 140%, il gas del 400%, senza contare siccità, temporali e gelate che hanno già fatto perdere agli agricoltori 7 miliardi di euro. Oggi produrre cibo è spesso un lavoro in perdita.
Massimiliano Giansanti: “Da un anno a questa parte abbiamo conosciuto un rincaro dei prodotti che gli agricoltori utilizzano per portare sulle tavole degli italiani il cibo. Per produrre abbiamo bisogno di energia e di fertilizzanti. Oggi stiamo comprando tutto al doppio o al triplo. Al Governo uscente ed al Governo che verrà chiesto di abbattere il costo energetico”.
Intervista a Mirko Caccia, imprenditore agricolo e Massimiliano Giansanti presidente di Confagricoltura.
Le più lette
Vedi tutte
Giansanti: "Le parole di Mattarella un elogio all'agricoltura che ci stimola a rafforzare il nostro impegno"
22 March 2025Comunicati

Confagricoltura ad "Agricoltura E'": Agricoltura, sostenibilità e innovazione, in Piazza della Repubblica a Roma
21 March 2025Comunicati

Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
21 March 2025Dal Territorio

Stati generali della Maricoltura, API: Eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
20 March 2025Comunicati

Europa, Giansanti alla Premier Meloni: “No al Fondo Unico. La PAC deve restare una politica centrale dell’Unione”
20 March 2025Comunicati

ANPA-Confagricoltura: a Sorrento al via il 43° Soggiorno Pensionati con un focus su nutrizione, benessere e priorità per la terza età
20 March 2025Notizie Brevi

Applicare strategia nazionale per la valorizzazione economica dei boschi: L'appello di Confagricoltura per la Giornata internazionale delle Foreste
19 March 2025Comunicati
