
Le previsioni sulla crescita italiana dell'Ufficio parlamentare di Bilancio; i sindacati degli industriali oggi in piazza a Bruxelles per chiedere maggiori tutele; le politiche messe in campo dalla Commissione UE legate alla sicurezza economica e i mutamenti climatici; i dazi annunciati dal presidente USA, Donald Trump. Questi i temi della puntata di Economia 24 di Rainews 24, in cui è intervenuto, in collegamento da Berlino a Fruit Logistica, Massimiliano Giansanti in veste di presidente del Copa.
Giansanti ha espresso preoccupazione per la crisi economica che sta colpendo sia l'Italia che l'Europa, affermando che "l'inflazione degli anni precedenti e la stagnazione economica, che si vede anche nei consumi, oggi non fanno presagire nulla di buono". Ha poi sottolineato i rischi legati alle conseguenze del cambiamento climatico, spiegando che le risorse "che potevano essere destinate a politiche di crescita sono spesso utilizzate per la gestione delle crisi".
Parlando della situazione europea, Giansanti ha condiviso le preoccupazioni comuni tra gli agricoltori, dichiarando che "serve un cambio nella definizione delle strategie europee verso modelli più pragmatici, che rimettano al centro la produttività e la competitività del settore". Ha anche criticato le politiche del Green Deal, definendole "più un ‘green dream’ che una realtà attuabile, inutile rincorrere cio’ che non è possibile raggiungere", ha puntualizzato il presidente. Infine ha messo in guardia sugli effetti negativi di eventuali dazi: "dazi chiamano dazi, colpirebbero pesantemente le imprese italiane e i consumi internazionali".
Le più lette
Vedi tutte




