
“L’innovazione è necessaria per affrontare le sfide che riguardano l’agricoltura e anche quelle per l’alta qualità del nostro vino” lo ha dichiarato il presidente Massimiliano Giansanti in un articolo su Italia Oggi, in occasione del Vinitaly 2024.
Giansanti ha ricordato quanto sia fondamentale l’innovazione, sia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, sia per una maggiore sostenibilità ambientale.
L’utilizzo e la gestione dei dati è, quindi, determinante per la crescita delle imprese, ma su questo fronte pesa ancora il digital divide che riguarda purtroppo molte aree rurali.
Occorre investire in infrastrutture che mettano le aziende in condizioni di essere competitive.
Le più lette
Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati

Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio

EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi

Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
