arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

L’agricoltura ha bisogno di una politica economica: l’intervista del presidente Giansanti su Agenzia Nova

15 February 2023
L’agricoltura ha bisogno di una politica economica: l’intervista del presidente Giansanti su Agenzia Nova -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

È necessario tornare a fare una politica economica nel settore primario, evitando la logica dell’emergenza. Lo ha detto il presidente di ConfagricolturaMassimiliano Giansanti in un’intervista ad “Agenzia Nova“.

Giansanti ribadisce che bisogna ridare all’agricoltura e alla sicurezza alimentare la centralità che meritano. Occorrono politiche di filiere guidate da una strategia. Questo – aggiunge il presidente di Confagricoltura – richiede pianificazione.

Il 2022, a causa della forte siccità, non ha permesso di produrre di più, ma – ricorda Giansanti – occorre a tutti i costi incrementare la produzione soprattutto di quelle colture maggiormente interessate dalla guerra russo-ucraina.

Giansanti allarga lo sguardo sul contesto generale, parlando poi della volatilità dei mercati, della globalizzazione che non tende ad arretrare, delle tendenze protezionistiche di alcuni Paesi. Affronta poi il tema della PAC, rimarcando come sia inadeguata, essendo stata pensata nel 2017, in uno scenario profondamente diverso da quell’odierno. LA PAC deve tornare ad essere una politica economica, uscendo dalla logica della politica sociale e deve valorizzare e sostenere quegli agricoltori che producono per il mercato.

Giansanti parla poi della manodopera in agricoltura, per la maggior parte straniera, di cui si rileva la mancanza, un problema – questo – su cui occorre fare una riflessione insieme al governo, per mettere in campo una strategia che consenta di formare i lavoratori nei loro Paesi d’origine e di stabilizzarli poi in Italia.

Serve un piano strategico nazionale per il settore, ribadisce il numero uno di Confagricoltura.

Per questo “stiamo incontrando – aggiunge Giansanti - i singoli ministri con un progetto volto a ridare valore alla centralità dell’agroalimentare del Paese”. Confagricoltura ha le idee chiare sul piano da portare avanti, quello di “un’agricoltura sempre più innovativa, aperta, che non ha paura del mercato, che deve proteggere il Made in Italy e saperlo raccontare”.

Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave dell’agricoltura di domani.

A proposito del ruolo della grande distribuzione, Giansanti afferma poi che “sarebbe auspicabile che si possa avere ancora un’ulteriore concentrazione dei grandi sistemi della grande distribuzione organizzata”. Ancora oggi ci sono aziende della GDO che nel contesto europeo sono piccole e che nel mercato interno creano fortissima concorrenza, generando una corsa al ribasso di offerte e una perdita di competitività.

Riguardo al progetto Webuild per la realizzazione di dissalatori, il presidente di Confagricoltura sottolinea come sarebbe auspicabile che anche noi riuscissimo a desalinizzare l’acqua, come avviene già in Israele, paese con cui Confagricoltura ha una stretta collaborazione già da diversi anni. “Le nostre aziende vedono ciò che in Israele è possibile. – rimarca - Quello che a noi viene presentato come il futuro oggi in Israele è il presente”.

Infine, sul progetto invasi nell’ambito del PNRR, il presidente di Confagricoltura afferma che “bisogna vedere se le nostre Soprintendenze rilasceranno un aspetto autorizzativo che permetterà agli imprenditori di realizzare, entro la scadenza del 2026, il grande progetto piano invasi che abbiamo presentato”.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi