arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

L’Italia fatica a raccogliere i frutti del Recovery Fund - Su Bloomberg la posizione di Assofrantoi (Confagricoltura)

02 December 2024
L’Italia fatica a raccogliere i frutti del Recovery Fund - Su Bloomberg la posizione di Assofrantoi (Confagricoltura) -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Italy Struggles to Harvest Fruits of EU Recovery Fund Boon - Bloomberg

di Alessandra Migliaccio e Flavia Rotondi (Bloomberg)

È la stagione delle olive sulle colline intorno a Roma, dove un'impresa familiare centenaria che sta ammodernando i suoi macchinari, mette in luce vantaggi e carenze degli sforzi compiuti dall'Italia per spendere i fondi dell'Unione europea. Pierluigi Ceccarelli prevede di utilizzare la sua quota di 100 milioni di euro (106 milioni di dollari) dai fondi UE destinati ai frantoi italiani per aumentare la produzione del suo impianto del 50%, raggiungendo le 6 tonnellate l'ora, e migliorare la qualità dell'olio prodotto dagli ulivi che possiede intorno alla città di Fara in Sabina.

"In molte di queste piccole città, trovi il prete, il sindaco e il frantoio", ha detto Paolo Mariani, presidente di Assofrantoi, l'associazione italiana dei frantoi. Il finanziamento è un modo per mantenere vivo il territorio. "More and better" potrebbe essere un motto per ciò che la Premier Giorgia Meloni sta cercando di fare con i 194 miliardi di euro di fondi provenienti da Bruxelles. La vera prova del successo o del fallimento sarà se riuscirà a ottenere miglioramenti sufficienti in produttività, con un impatto che possa contribuire a rivitalizzare la terza economia più grande del mondo. 

Il fondo per la ripresa, creato tre anni fa in risposta alla pandemia, rappresenta il più grande sforzo di aiuto dell'Italia dal periodo della ricostruzione post-seconda Guerra mondiale. Il programma dell'UE copre vari settori, tra i quali: infrastrutture, scuole, sanità, digitalizzazione, economia verde, sviluppo del Sud e supporto alle imprese per stimolare le comunità locali. Finora, l'Italia ha ricevuto circa 113 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti. Rispetto ai programmi di aiuti precedenti dell'UE, dove spesso non era nemmeno riuscita a richiedere i fondi, questa volta gli obiettivi sono stati raggiunti e i fondi sono stati effettivamente stanziati. Questo è un passo fondamentale per incoraggiare altri Paesi, come la Germania, a prendere in considerazione sforzi simili di investimento in futuro.

"È un bicchiere mezzo pieno perché l'Italia sta andando molto bene nel ricevere i fondi ed è ben avanti rispetto ai suoi colleghi" - ha dichiarato in un'intervista Federico Santi, analista senior di Eurasia Group. "Ci sono ritardi nella spesa, ed è probabile che questi ritardi aumenteranno in futuro”. Su altre colline idilliache, a circa 100 miglia a nord dagli oliveti di Ceccarelli, Mario Draghi ha trascorso parte di quest'anno elaborando una sua formula per rilanciare l'Europa come potenza economica e geopolitica. L'ex primo ministro italiano è convinto che il continente abbia bisogno di molto più di un semplice aumento della produzione di olio d'oliva.

"Le strategie industriali oggi, come si vede negli Stati Uniti e in Cina, combinano diverse politiche, che spaziano dalle politiche fiscali per incoraggiare la produzione interna, alle politiche commerciali per penalizzare comportamenti anticoncorrenziali, fino alle politiche economiche estere per garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento", ha detto Draghi nel suo rapporto "L'Europa manca di concentrazione”. Per l'Italia, questo sforzo è essenziale se vuole finalmente superare il suo enorme debito. Con decenni di performance deludenti e un debito ben oltre il 130% del PIL, il Paese ha disperatamente bisogno di investimenti per crescere. Tuttavia, la sua strategia a "spray" per distribuire i fondi UE potrebbe non essere sufficiente.

"Stiamo spendendo una quantità enorme di soldi senza ottenere risultati concreti, perché il tutto è molto frammentato e quindi non ha un impatto a lungo termine" - ha dichiarato in un’intervista Carlo Alberto Carnevale Maffé, professore di economia presso l'Università Bocconi di Milano -. "Per ottenere un effetto moltiplicatore, è necessario concentrarsi su alcuni settori e investire miliardi con un piano preciso, non distribuendo denaro a pioggia in una miriade di progetti in tutto il Paese". Per Maffe, un uso più efficace dei fondi sarebbe stato concentrarli su progetti specifici come la fibra ottica e i satelliti. Quanto all'aumento della produttività – la sfida di lungo periodo più pressante per l'Italia – secondo lui si potrebbero ottenere rendimenti di gran lunga migliori da riforme per la crescita.

Che cosa dice Bloomberg Economics...

"Se l'Italia dovesse utilizzare tutti i contributi e metà dei prestiti per investimenti supplementari, si stima che i fondi UE aumenterebbero il livello del PIL reale di quasi il 2% nel 2026", afferma Simona Delle Chiaie, economista senior. Eppure, non è difficile capire perché il governo Meloni supporti attività come quella legata all'olivo, che vale 1,2 miliardi di euro per i produttori italiani e 3 miliardi di euro per gli imbottigliatori. Anche se, rispetto al totale, il denaro stanziato per l'industria olivicola è una goccia in un tino di olio, è comunque un aiuto benvenuto per una regione che affronta sfide locali, dalla carenza di manodopera ai danni del cambiamento climatico. Durante tutto l'autunno, i terreni intorno a Roma sono punteggiati dai lavoratori locali che effettuano la raccolta a mano. Casse piene di frutti verdi e viola vengono portate alle presse, dove vengono versate in vasche per la pulizia e lo spolvero; quindi, mescolate in una pasta che viene poi filata per rimuovere l'acqua. Il risultato è un flusso dorato di olio extravergine fresco e piccante che i frantoi lavorano a pieno ritmo per produrre prima che la fermentazione prenda piede. Ceccarelli, la cui azienda di famiglia, situata nella storica zona di Fara in Sabina a nord di Roma, risale al 1915, stima che il suo nuovo macchinario non solo aumenterà la produzione, ma preserverà meglio il sapore e i polifenoli antiossidanti che hanno reso il prodotto sempre più popolare come alimento salutare. La sua attività è una delle poche fortunate.

In Italia, su circa 4.300 frantoi, solo poche centinaia hanno richiesto fondi, secondo i dati di Confagricoltura, l'associazione degli agricoltori. "Si tratta di denaro liquido, ma non è mai facile da ottenere," ha spiegato Ceccarelli, la cui domanda di finanziamento dell'UE è stata una delle sole sette provenienti dalla sua regione. "Posso capire come alcuni altri frantoiani di questa zona”. Avere accesso ai fondi elimina solo uno degli ostacoli. Le normative ambientali e regionali, i sistemi amministrativi obsoleti e la mancanza di esperienza nelle città o nelle piccole imprese che cercano di utilizzare i fondi contribuiscono a rallentare l'attuazione. Secondo i dati della Banca d'Italia, ad agosto, solo il 15% circa dei progetti già finanziati era stato completato. Molti dei progetti ancora in corso hanno registrato notevoli ritardi. Una delle persone che raccoglie le olive nelle colline sabine questa stagione è Filippo Cavalletti, proprietario di un'azienda con 6.000 ulivi nel comune di Monteleone Sabino. Anche lui è preoccupato per i ritardi burocratici e per l'approccio complessivo. "La modernizzazione dei frantoi contribuisce alla catena del valore, migliorando la qualità, che è il punto di forza dell'Italia quando si parla di olio" - ha detto -"Per ottenere i migliori risultati dal programma, è necessaria una strategia e un approccio più globale, che probabilmente al momento manca".

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi