arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Su Avvenire e Il Sole 24 Ore le interviste al presidente Giansanti sulle dinamiche dello scacchiere internazionale e le ripercussioni sull’agricoltura europea

10 December 2024
Su Avvenire e Il Sole 24 Ore le interviste al presidente Giansanti sulle dinamiche dello scacchiere internazionale e le ripercussioni sull’agricoltura europea -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La competitività dell’agricoltura è una partita sempre più globale, lo ribadisce il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, oggi, a due giorni dall’assemblea invernale della Confederazione a Palazzo della Cancelleria, in due interviste rilasciate a Il Sole 24 Ore e ad Avvenire, parlando di come gli scenari internazionali stiano condizionando l’agricoltura italiana ed europea e di quali siano le prospettive.

Giansanti sottolinea come oggi siano i mercati globali a esprimere i prezzi, tendendo peraltro a livellarli verso il basso e come, in caso di dazi di Stati Uniti e Cina, l’Europa resterebbe schiacciata. La competizione è serrata ed è mondiale. Chi dispone della materia prima agricola oggi conta come chi dispone delle fonti di energia.

Altri Paesi hanno messo al centro la spinta produttiva. Se l’UE – allerta Giansanti - non sarà capace di fare lo stesso, a certi prezzi diventerà impossibile per gli agricoltori italiani ed europei rimanere sul mercato.

E’ fondamentale che l’Europa definisca i suoi obiettivi strategici di medio-lungo periodo, evidenzia Giansanti, per avere un’agricoltura forte, sostenibile e autosufficiente.

Servono modelli più flessibili, in grado di adattarsi agli scenari in continua evoluzione e di far fronte alle sfide dei cambiamenti climatici. In questo le nuove tecnologie, l’AI e le TEA possono dare un contributo fondamentale, ha ricordato il presidente di Confagricoltura.

Quanto al Mercosur, Giansanti ribadisce il no di Confagricoltura ad un accordo che, così com’è, comprometterebbe interi comparti dell’agroalimentare italiano, portando peraltro a livelli peggiorativi in termini di sicurezza alimentare.

Servono a livello europeo linee politiche e strategiche, per incrementare la spinta produttiva che deve essere la priorità.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi