arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Europa: Le organizzazioni agricole chiedono un "pilastro" speciale della PAC di fronte a rischi come Dana. Giansanti intervistato dall'agenzia di stampa spagnola EfeAgro

18 November 2024
Europa: Le organizzazioni agricole chiedono un

Il presidente del Comitato delle organizzazioni agricole comunitarie (COPA), Massimiliano Giansanti, ha chiesto un nuovo "pilastro" della Politica agricola comune (PAC) per proteggere le campagne dalle catastrofi come Dana e maggiori aiuti per la prevenzione delle catastrofi climatiche.

Il leader del COPA ha affrontato, in un'intervista con Efeagro, Agenzia di stampa spagnola, i temi sulle sfide che l'agricoltura nell'Unione europea (UE) deve affrontare nella nuova legislatura, compreso il cambiamento climatico, alla luce dei recenti danni in Spagna.

Per Giansanti è necessario che la PAC disponga di un "terzo pilastro" dedicato alla gestione dei rischi, perché attualmente, a suo avviso, non è preparata né dispone di fondi sufficienti per rispondere alle siccità o alle inondazioni, sempre più frequenti.

D’altra parte, ha compreso il malcontento degli agricoltori francesi che manifestano contro l’accordo tra UE e Mercosur, al quale il COPA si oppone, e non esclude il ripetersi dell’ondata di movimenti di trattori nella prima metà del 2024, anche se sottolinea. È troppo presto per fare previsioni.

Tra le sfide dell'Ue, il presidente del COPA ha evidenziato la revisione della PAC e le trattative sul bilancio, ma ha posto l'accento sul cambiamento climatico e sulla protezione delle colture, contro rischi come la Dana.

"Quello che è successo a Valencia è incredibile, è la stessa cosa che è accaduta in Emilia Romagna l'anno scorso; l'impatto è molto forte per gli agricoltori, dobbiamo tutelarli, difendere loro e il loro reddito", ha sottolineato. A tal fine, ha proposto la creazione di un nuovo "terzo pilastro della PAC" (ora ne ha due, aiuti diretti e sviluppo rurale) incentrato sulla gestione del rischio, perché in quell'ambito ha ritenuto che questa politica "non da garanzie”. Giansanti ha precisato che la Pac non ha "nemmeno un centesimo" per finanziare l'assicurazione agricola a livello comunitario, mentre negli Stati Uniti il ​​25% degli aiuti agricoli previsti dalla legislazione agricola (Farm Bill) è destinato alle assicurazioni. In Spagna, la contrattazione dell'assicurazione agricola è sovvenzionata con aiuti pubblici.

D'altro canto, il presidente del COPA ha affermato che la riserva di crisi della PAC, dotata di 500 milioni all'anno, è molto scarsa date le sfide e ricorda che è stata attivata l'anno scorso per alleviare il calo dei prezzi dei cereali nei paesi dell'Est a causa della concorrenza dall'Ucraina.

Il governo spagnolo ha chiesto alla Commissione europea di utilizzare la riserva di crisi della PAC in risposta ai danni causati da Dana.

Altre opzioni proposte da Giansanti sono l'utilizzo degli eco-regimi della Pac - che danno priorità alle misure a favore dell'ambiente - per la gestione del rischio, il riorientamento dei programmi di sviluppo rurale e la promozione della ricerca scientifica per rendere le colture resistenti e nuove tecniche genomiche.

Giansanti ha osservato come la Ue abbia bisogno di "un'agricoltura forte" di fronte alla situazione geopolitica globale e che deve migliorare i "fondi" per i produttori. La Pac, ha aggiunto, copre il 30% del bilancio comunitario, ma "solo lo 0,4% del Pil dei 27 Paesi".

In relazione all'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, ha riconosciuto la necessità di promuovere buone relazioni bilaterali, perché il nuovo presidente degli Stati Uniti "proteggerà i suoi (agricoltori)" e c'è il rischio di un aumento delle tariffe sui prodotti comunità. Ma in caso di aumento delle tariffe, "il Copa chiederà che le tariffe siano applicate anche ai prodotti americani", ha avvertito Giansanti.   

LEGGI L'INTERVISTA

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi