arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Le origini delle proteste degli agricoltori, l’impatto di questa PAC e delle regole del Green Deal sull’agricoltura europea: l’analisi del presidente Giansanti su Focus Economia

01 February 2024
Le origini delle proteste degli agricoltori, l’impatto di questa PAC e delle regole del Green Deal sull’agricoltura europea: l’analisi del presidente Giansanti su Focus Economia -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Nel trattato costitutivo dell’Unione europea si diceva chiaramente che la politica agricola europea dovesse garantire la sicurezza, oltre che la sovranità alimentare, un giusto prezzo per i consumatori e un adeguato reddito agli agricoltori. Oggi si può constatare come questi risultati non siano stati raggiunti”. Parte in questo modo l’analisi del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti su Focus Economia, su Radio24, a proposito di cosa muove le manifestazioni degli agricoltori in corso in diverse parti d’Europa e d’Italia.

Le regole del Green Deal hanno infatti portato ad una considerevole riduzione della capacità produttiva agricola europea e hanno messo in serie difficoltà le imprese del settore primario.

Giansanti ha ricordato anche come l’attuale PAC sia stata pensata nel 2018, in un contesto geopolitico completamente diverso da oggi, prima del Covid e prima delle guerre e delle loro conseguenze (basti pensare – come ha evidenziato il presidente - all’annullamento dei dazi sulle importazioni provenienti dall’Ucraina, che creano ulteriori difficoltà agli agricoltori europei).

E’ stato questo insieme complesso di fattori a far esplodere il disagio degli imprenditori agricoli di tutta Europa.

E se da un alto fa piacere che in Francia gli agricoltori abbiano trovato un accordo con il governo, che ha la possibilità di stanziare aiuti di Stato di diverse centinaia di migliaia di euro, dall’altro lato occorre fare attenzione a non creare Paesi con diverse velocità e squilibri a livello di competitività nel mercato domestico.

Quanto alla ripartizione delle risorse all’interno della filiera, altro tema delicato per i produttori, il presidente di Confagricoltura ha infine ribadito la necessità di garantire una giusta remunerazione a tutti gli attori della filiera.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi