arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Le regole europee che penalizzano gli agricoltori: criticità e prospettive nell’intervento del presidente Giansanti a Porta a Porta

16 February 2024
Le regole europee che penalizzano gli agricoltori: criticità e prospettive nell’intervento del presidente Giansanti a Porta a Porta -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

A Porta a Porta, intervistato da Bruno Vespa, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha toccato alcuni tra i temi più rilevanti in questo momento per il settore agricolo, a partire dalle motivazioni che stanno alla base delle proteste di questi giorni.

Giansanti ha evidenziato come il governo italiano in questo momento si stia rivelando vicino agli agricoltori, mentre in Europa c‘è una grande mancanza di attenzione per un settore che, non a caso, viene definito “primario”.

Il presidente di Confagricoltura ha ricordato come i padri fondatori dell’Europa, sessant’anni fa, stabilirono che la politica agricola comune dovesse garantire la sicurezza alimentare, la salubrità quindi delle produzioni, il giusto reddito agli agricoltori e un prezzo adeguato per i consumatori. Tutto questo oggi viene disatteso ed è uno dei motivi del profondo disagio che gli agricoltori manifestano.

Altro tema importante, ha ricordato Giansanti, è quello dello squilibrio nella distribuzione del valore all’interno della filiera, squilibrio che penalizza soprattutto produttori e consumatori, motivo che si va ad aggiungere a quelli della protesta.

Giansanti ha poi parlato dell’uso dei fitofarmaci e delle decisioni europee in materia, ricordando come gli agricoltori italiani facciano un utilizzo molto ponderato di queste sostanze che sono fondamentali per la cura e la salute delle piante, oggi più che mai, considerato il diffondersi di fitopatie a causa o dell’estrema umidità, o al contrario della prolungata siccità.

L’Europa chiede di diminuire del 65% i prodotti fitosanitari, senza peraltro fornire delle molecole sostitutive. Questo sta compromettendo interi comparti. La riduzione per l’uso del rame nella viticoltura, ad esempio, ha comportato quest’anno una diminuzione del raccolto di uva da vino del 30/40%.

Giansanti ha ribadito come sia necessaria una discussione pragmatica. Il tema più generale, infatti, è quello delle tante regole europee che stanno fortemente penalizzando gli imprenditori agricoli, incentivandoli – grande paradosso - a produrre sempre meno.

Il voto europeo per gli agricoltori sarà fondamentale.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi