arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Siccità: i rischi per le colture e per l’ambiente. L’articolo del presidente Giansanti su Rienergia Staffettaonline

15 marzo 2023
Siccità: i rischi per le colture e per l’ambiente. L’articolo del presidente Giansanti su Rienergia Staffettaonline -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Non c’è agricoltura se non c’è acqua. O meglio, se non c’è nel modo giusto e nel momento giusto. Siccità al Nord, piogge torrenziali improvvise e gelo al Sud, segno inequivocabile della tropicalizzazione che sta cambiando il volto del nostro Paese, spiegano di fatto la crisi profonda del settore agricolo, chiamato oggi a produrre sempre di più e meglio, preservando le risorse naturali”. Lo ha scritto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti in un suo lungo articolo pubblicato sulla rivista on line Rienergia Staffettaonline.

Giansanti ha sottolineato come la siccità sia ormai un problema strutturale e come l’acqua non solo diminuisca ma in molte aree sia diventata più costosa, anche nelle regioni settentrionali, dove l’emergenza è relativamente recente.

Il presidente di Confagricoltura evidenzia come sia emblematica la situazione del bacino del Po, dove negli ultimi 30 anni le precipitazioni sono diminuite del 45% e in tutte le stagioni, anche in quelle fredde.

Se una tale siccità dovesse perdurare saranno necessarie, dichiara Giansanti, azioni straordinarie condivise in tutta la Penisola, sia nelle scelte colturali che nella pianificazione idraulica, con il coinvolgimento della Cabina di Regia istituita di recente.

“Confagricoltura inoltre ritiene che si debba intervenire sulle cause attraverso una strategia ad ampio raggio, con al centro un adeguato Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, basato sulle più aggiornate conoscenze ed esperienze realizzate in Europa, utilizzando soluzioni che favoriscano una corretta ricarica delle falde, processi di autodepurazione”. Fondamentale poi realizzare infrastrutture irrigue adeguate e utilizzare gli invasi per stoccare l’acqua. Gli invasi esistenti riescono a captare solamente l’11% delle acque piovane, tutto il resto si disperde nella rete di distribuzione. Uno spreco che non ci si può più permettere. E l’impegno degli agricoltori nella lotta allo spreco è massimo, basti pensare, come ricorda Giansanti, che il 50% delle aziende agricole ha introdotto da molto tempo l’irrigazione a goccia.

Anche le foreste svolgono un ruolo fondamentale nel contrasto al cambiamento climatico, con la loro capacità di assorbire e trattenere il carbonio, ma l’aumento delle temperature, le precipitazioni assenti o eccessivamente violente, mettono a rischio la loro salute, rendendole vulnerabili.

Confagricoltura, ribadisce il presidente Giansanti, ritiene che le TeA, le tecnologie di evoluzione assistita, siano la più promettente speranza per una produzione agricola sostenibile e che innovazione e tecnologia abbiano un ruolo decisivo per fronteggiare il cambiamento climatico. Per questo l’investimento nella ricerca è fondamentale. Giansanti ricorda inoltre, a proposito delle nuove tecnologie e dell’importanza della ricerca, la collaborazione che Confagricoltura porta avanti da tempo con Israele, paese all’avanguardia sulle tecniche di irrigazione e l’agricoltura innovativa e con il quale lo scambio di conoscenze e best practice è di rilevanza strategica.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi