arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo - approfondimenti

Danni climatici, Diana (Cons. Arancia Rossa Igp): “Le assicurazioni facciano la loro parte”

05 September 2024
La siccità sta costringendo le imprese siciliane ad estirpare interi frutteti, ormai secchi -  Mondo Agricolo - approfondimenti | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
La siccità sta costringendo le imprese siciliane ad estirpare interi frutteti, ormai secchi

L'articolo è presente  sul numero luglio-agosto 2024 di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

Di Anna Gagliardi

Entro il 2030 un terzo della Sicilia sarà deserto. Il presidente del Consorzio Arancia Rossa Igp, Gerardo Diana: “Stiamo ancora aspettando il contributo Agea 2022-23. Agricat, sistema obsoleto”

Con oltre 500 produttori, più di 6.000 et-tari coltivati, 234 prodotti autorizzati, un fatturato di 40 milioni di euro e un bilancio in attivo, il Consorzio dell’A-rancia Rossa Igp rappresenta il fiore all’occhiello del prodotto simbolo della Sicilia. L’arancia rossa è un’eccellenza vera, apprezzata in tutto il mondo, ma rischia di andare perduta, insieme ad altre produzioni siciliane, se non si interviene con urgenza nell’affrontare la più grave siccità che sta colpendo l’isola. Gerardo Diana (in foto in basso), presidente del Consorzio, titolare di un’azienda a Mineo specializzata nella produzione di agrumi, con 71 ettari coltivati ad arancia, di cui 30 ad arancia rossa (oltre che di un’altra azienda cerealicola), fotografa un quadro che va ben oltre l’allarme: “Noi abbiamo avuto in azienda il 60% in meno di pioggia già nel2023 rispetto agli anni precedenti. Le previsioni ci dicono che nel 2030 un terzo della superficie della Sicilia sarà deserto e con questi numeri il vero problema degli agricoltori è quello di garantirsi il domani”.

Come stanno affrontando questo momento le imprese agricole?

Gerardo Diana Consorzio Arancia rossa IgpLa situazione reale è che gli agricoltori hanno investito molto in termini di tecnologia, risparmio idrico, molto di più rispetto a quello che non si è fatto, o si è fatto poco e male, per il settore pubblico, i consorzi di bonifica, per i quali aspettiamo una riforma da più di vent’anni. Ora non ci serve sentire che hanno trovato le risorse per avviare interventi, come tubature nuove, o dighe che non sono state mai realizzate in cinquant’anni. In questo momento dobbiamo concentrarci sull’immediato.

 Quali misure suggerite?

“Ci sono un paio di azioni a costo zero: la prima è il contributo di Agea sulle polizze assicurative che abbiamo pagato per gli anni2022 e 2023 che, come agrumicoltori, stiamo an cora aspettando. Riceverlo sarebbe una prima boccata di ossigeno: i soldi sono stati stanziati, ci sono, e devono essere dati agli imprenditori agricoli senza aspettare ulteriormente, anche perché le spese si sommano. Io in azienda, ad esempio, ogni bimestre ho una spesa di 4.500euro di energia elettrica, perché il consorzio di bonifica dal 2023 non ha più acqua e pertanto devo tirare acqua dai pozzi, che fortunatamente abbiamo, anche se iniziano a soffrire. Queste sono costi costanti che dobbiamo affrontare per garantire la produzione, ma non abbiamo molte speranze. C’è inoltre la questione Agricat, un sistema obsoleto, che non funziona.

Faccio un altro esempio: per le arance, divise in precoci, cioè che maturano entro dicembre, e tardive che maturano da febbraio in poi, la domanda ad Agricat rimane sospesa perché il sistema non riconosce i due step. È assurdo. Chiediamo di poter istruire queste domande e di essere pagati, visto che i versamenti ci sono. È poi paradossale e offensiva questa situazione: per il 2023 sono arrivate cartelle esattoriali per opere di bonifica e migliora-mento fondiario che evidentemente il consorzio non ha fatto (perché, se siamo senz’acqua ci sarà anche un motivo), con cui si chiede a noi agricoltori, con avvisi di Equitalia, il pagamento per un servizio che non abbiamo avuto. Su questo c’è stata una sospensione, ma noi non chiediamola sospensione, bensì l’annullamento del tributo, perché la prestazione non è stata erogata.

LEGGI ANCHE | LE AZIENDE IN ATTESA DEI RISTORI DI AGRICAT PER IL 2023. IL CASO EMILIA ROMAGNA

Che cosa chiedete oggi alle istituzioni?

Abbiamo visto che ci sono impegni importanti in altri continenti, va bene, ma non dimentichiamoci di casa nostra: qui in Sicilia ci sono tante cose che si possono fare nell’immediato, a partire dai pozzi, ma bisogna che ci sia la volontà di farle. Poi ci vogliono interventi sulle bollette dell’energia elettrica, così come era stato fatto nel periodo del Covid: misure specifiche per una situazione di grave emergenza. Se non rispetti i tempi delle scadenze, con gli istituti di credito oggi si va a finire nella black list. Io faccio fatica a portare avanti il tutto e, francamente, mi sono stancato di sentire promesse o parole vuote.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi