arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo - approfondimenti

Genomica e futuro. L’evento dell’Anga con il Ceja

02 July 2024
Genomica e futuro. L’evento dell’Anga con il Ceja -  Mondo Agricolo - approfondimenti | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L'articolo è presente sull’ultimo numero di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

Di Elisabetta Tufarelli

Il Consiglio europeo dei giovani agricoltori a Firenze per parlare  di innovazione e strategie  sostenibili per l’agricoltura  europea

150 giovani tra italiani ed europei si sono ritrovati a Firenze all’indomani delle elezioni europee per il “Young Farmers Symposium”, l’evento organizzato dall’Anga per approfondire uno dei principi fondamentali della politica agricola comune, quello di favorire il ricambio generazionale. Sotto la lente d’ingrandimento il ritorno alla terra, quasi impossibile per chi non proviene dal settore. Nonostante siano numerosi i giovani a cui piacerebbe insediarsi nel settore primario, in Europa le nuove leve diminuiscono inesorabilmente e costantemente. Il primato di paese più “vecchio” in UE è italiano con il numero di agricoltori junior più basso. Secondo i dati Eurostat, nel 2020 solo il 5.1% aveva meno di 35 anni, a fronte del 36% che superava i 65 anni.

Se in Italia mancano le nuove leve, la situazione non è rosea nemmeno in Europa con il 6.5% degli agricoltori under 35 e il 33.2% over 65. Ne consegue che la situazione è piuttosto grave. La Pac non ha funzionato come avrebbe dovuto ed è necessario, in qual-che modo, invertire la rotta per garantire la sostenibilità e il dinamismo del settore agricolo. Ma quanto pesa l’innovazione, anche genetica, per dare un futuro sostenibile all’agricoltura europea? Secondo i giovani di Confagricoltura moltissimo. Non a caso il focus dell’evento fiorentino è stato l’impatto positivo delle TEA sull’agricoltura. Nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze, in piazza dei Giudici, sono stati approfonditi i temi della politica agricola e dell’innovazione del settore, argomenti apparentemente lontani, ma profondamente legati all’ingresso degli under 35 in agricoltura.

Dopo i saluti di benvenuto della Camera di Commercio, del presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori Francesco Colpizzi e di quello dei Giovani di Confagricoltura Firenze, Clemente Busi, si è aperto il dibattito: “TEA, finalmente in campo”, sperimentazione ospitata non a caso a Pavia in un’azienda associata a Confagricoltura. “Abbiamo organizzato questo simposio - ha affermato Giovanni Gioia - perché siamo convinti della necessità di dare un futuro sostenibile al nostro settore. Il numero dei giovani agricoltori sta diminuendo in un contesto agricolo sempre più complesso.

Diventa indispensabile compiere scelte capaci di favorire concretamente ingresso, permanenza e partecipazione attiva delle nuove generazioni nel settore. Per affrontare e risolvere questa situazione serve impegnarsi concretamente per facilitare l’accesso al credito, sostenere l’in-novazione, compresa quella genetica, coniugando produttività e sostenibilità”. Sulla stessa linea il presidente del Ceja, Peter Meedendorp, che ha sotto lineato come proprio l’innovazione possa essere la chiave di volta per il futuro del settore e dei giovani, ricordando quanto proprio il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori sia attivo nel campo delle nuove tecniche genomiche.

L’Anga ha coinvolto nel dibattito ”Tea, finalmente in campo” alcuni tra i massimi esperti del settore. Amedeo Alpi vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili, Silvio Salvi presidente  della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), Lorenzo Mineri esperto NGT dell’Università di Milano, Roberto Defez primo ricercatore Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli, Nicola Lucifero, professore associato di Diritto Agrario dell’Università di Firenze e Emma Cogrossi del comitato di presidenza dei Giovani di Confagricoltura. I relatori hanno offerto una panoramica tecnico-scientifica approfondita, condividendo esperienze e casi di studio in cui le Tecniche di evoluzione assistita sono diventate realtà attraverso la sperimentazione in campo.

Gli esperti hanno convenuto come finalmente si stia iniziando ad abbattere dei tabù ingiustificati, dimostrando il potenziale delle innovazioni tecnologiche nel migliorare l’agricoltura: un modello per future iniziative, non solo sul riso resistente al brusone, ma anche in altre colture. L’obiettivo, comune a tutti, è quello di creare un’agricoltura più produttiva, sostenibile e resiliente, garantendo al contempo il benessere degli agricoltori e la sicurezza alimentare. Purtroppo, l’ignoranza è ancora troppo radicata e il vandalismo al campo sperimentale(ndr)ne è una dimostrazione. Diana Lenzi, già presidente Ceja e delegata SDGs Confagricoltura, ha riassunto ciò che è stato fatto e quello che è necessario fare per permettere l’ingresso, ma soprattutto la permanenza di giovani aziende sostenibili per garantire il futuro dell’agricoltura in Italia e in UE.

Per Confagricoltura i temi dell’innovazione e della digitalizzazione sono fondamentali per aumentare la capacità produttiva e realizzare un’agricoltura europea più competitiva, soprattutto, come ha affermato nel suo intervento il presidente confederale Massimiliano Giansanti, alla luce del complicato scenario attuale, segnato da inflazione, conflitti, accordi commerciali come il Mercosur e cambiamenti climatici con conseguenze difficili da gestire. “Dobbiamo produrre di più e meglio. Le sfide – ha sottolineato – sono numerose e richiedono una politica agricola rafforzata. In questo contesto in cui un’agricoltura forte è fondamentale per tutti, Paesi e cittadini, è impensabile passare da incentivi a sussidi”. La tre giorni fiorentina ha alternato riunioni tecniche e visite aziendali.

Lamberto Frescobaldi, componente della giunta confederale, ha accolto i giovani agricoltori al Castello di Pomino, cinquecentesca tenuta nei Colli fiorentini, dove si producono vini di altissima qualità premiati già dalle Esposizioni Universali di Vienna (1863) e di Parigi (1878). Cuore della testimonianza imprenditoriale la capacità di portare avanti la tradizione senza innamorarsi di pratiche obsolete, in modo da valorizzare anche innovazione e sostenibilità. L’evento si è concluso alla Fattoria Petroio, ospiti di Diana Lenzi, già presidente Ceja, che ha spiegato la sua visione produttiva attenta al dettaglio e alla qualità, continuando a fornire uno sguardo d’insieme alle politiche europee per i giovani agricoltori.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi