arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo - approfondimenti

Piano Mattei, Rago: “Al centro sempre le esigenze delle nostre produzioni”

03 May 2024
Piano Mattei, Rago: “Al centro sempre le esigenze delle nostre produzioni” -  Mondo Agricolo - approfondimenti | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L'articolo è presente sul numero di aprile di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

di Francesco Bellizzi

All’incontro della cabina di regia di marzo a Palazzo Chigi ha partecipato anche Rago: “Al centro dei futuri accordi con i Paesi africani sempre le esigenze delle produzioni italiane”. Consalvo (Civi): “Noi siamo pronti”

La cabina di regia per il Piano Mattei ha iniziato a lavorare. Fino ad oggi sono due le riunioni che la premier Meloni e i suoi ministri hanno avuto con i rappresentanti dei settori produttivi italiani per illustrare i punti di viluppo della collaborazione economica, che si vuole avviare con alcuni Paesi africani. L’incontro più recente a Palazzo Chigi è di fine aprile, e per Confagricoltura ha partecipato il vicepresidente, Giordano Emo Capodilista. Al primo, nel mese di marzo, era presente invece Rosario Rago, componente di giunta e importante rappresentante della IV gamma italiana.

ragoL’agricoltura è tra le direttrici del piano su cui l’esecutivo sta lavorando, insieme a diversi altri temi, tra cui risorse idriche, produzione di energia, tecnologia industriale e formazione. “Fondamentale sarà conoscere i mercati interni dei Paesi con cui l’Italia e l’Europa avvieranno scambi commerciali e accordi di sviluppo”, spiega Rago (in foto a sinistra), raggiunto da Mondo Agricolo, interpretando il pensiero della base associativa.

Il componente di giunta guarda ai possibili risvolti che il Piano Mattei avrebbe per le produzioni e le imprese italiane. “Di certo, la pianificazione deve essere attenta alle esigenze delle singole produzioni. Un esempio è quello dell’avocado - prosegue -. In Italia la sua coltivazione si concentra tra i mesi di novembre e marzo. Sarebbe assolutamente valido un accordo con i produttori africani per l’avvio di una produzione destinata ai mercati italiano ed europeo per la primavera”.

Insomma, è necessario incastrare le nuove opportunità con gli obiettivi e le dinamiche di mercato nostrane. Anche dal punto di vista della sostenibilità, perché le importazioni dal Sud America potrebbero essere affiancate da altre provenienti dal Bacino Mediterraneo. “Questo permetterebbe di incentivare canali commerciali più sostenibili dal punto di vista ambientale”, aggiunge Rago, che però invita a valutare anche la destinazione finale delle produzioni.

“Bisogna capire quale sarà il mercato di riferimento delle merci frutto di queste partnership. Se si tratta di sostenere colture che verranno importate e consumate in Europa, allora - riflette l’imprenditore campano -, bisogna valutare con attenzione gli effetti sulla concorrenza con i prodotti interni all’Ue, perché conosciamo bene la differenza tra i nostri costi di produzione e quelli di oltre Mediterraneo”. Discorso diverso è se il Piano Mattei punti a collaborazioni per i mercati nazionali africani. “In questo caso - chiosa Rago - sarà utile conoscere bene la domanda presente nei loro mercati per scegliere colture e quantità in base all’andamento dei loro consumi interni”.

LEGGI ANCHE | IL RUOLO DEGLI AGRICOLTORI NEL PIANO MATTEI

Dopo l’incontro di marzo Palazzo della Valle ha interpellato i propri soci perconsalvo civi sondarne l’interesse. Tra chi ha risposto ci sono alcuni imprenditori del settore vivaistico. Alcuni dei quali hanno dichiarato di essere già presenti in Africa da molto tempo. “Noi siamo pronti al Piano Mattei. Ci sono vivaisti che sono presenti su alcuni mercati africani anche da vent’anni”, ci spiega Giandomenico Consalvo (in foto a destra), presidente del Centro interprofessionale per le attività vivaistiche (Civi), realtà che raccoglie 100 impree attive nel comparto ortofrutticolo e che ha ricevuto dal Masaf il compito e la responsabilità di gestione del marchio Q.V.I. fondamentale strumento di certificazione. “Il nostro consorzio lavora su quella sponda del Mediterraneo da ben dieci anni”.

Viti, pesche, albicocche, fragole e mele sono alcuni dei principali prodotti che legano il Civi a Stati come il Marocco, la Tunisia, l’Egitto, la Giordania e l’Algeria. “Per il nostro settore il dialogo con l’estero è fondamentale - prosegue il presidente del consorzio -. Il 50% del nostro fatturato è legato all’export ed è un risultato che dobbiamo al riconoscimento, da parte dei mercati internazionali, della qualità superiore delle nostre produzioni. Un primato che viene ammesso anche dai nostri diretti concorrenti, Olanda e Francia”. Il Civi Italia dialoga con l’Africa anche per l’export di impiantistica e know-how. “I nostri tecnici vengono chiamati come istruttori di pratiche colturali, ma anche per la gestione di macchinari e per l’insegnamento delle tecniche che permettono di rendere efficiente il consumo di materie prime come l’acqua”.

La strategia messa in campo dai vivaisti italiani per affrontare mercati complessi come quelli del continente africano, è davvero un modello, “fatto di dialogo con le Camere di Commercio nazionali, con le ambasciate e, ovviamente, in Italia, con l’Istituto Commercio Estero. La formula è fare sistema”.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi