arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo - approfondimenti

Politica agricola comune, i risultati del primo anno di applicazione

05 November 2024
Politica agricola comune, i risultati del primo anno di applicazione -  Mondo Agricolo - approfondimenti | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L'articolo è presente sul numero di ottobre 2024 di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

di Roberta Pierguidi

Sono partiti i lavori del Comitato di costituzione dell’organismo responsabile del monitoraggio e dell’attuazione del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PSP)

 

Principale aspetto all’ordine del giorno della riunione dello scorso 16 ottobre del Comitato per il monitoraggio della PAC è stato la nuova proposta di modifica del Piano. In quanto Autorità di gestione del Piano, il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha attivato lo scorso 30 settembre una procedura scritta di urgenza per una terza proposta di emendamento al PSP che renda possibile l’approvazione delle modifiche urgenti da parte della Commissione entro la fine dell’anno.

Si tratta, in particolare, di alcune modifiche che riguardano i “pagamenti diretti” della Politica agricola comune. L’incontro è stato l’occasione per Confagricoltura per apprezzare il lavoro svolto dal Masaf in merito all’emendamento in discussione del PSP nella parte che riguarda le proposte di semplificazione della PAC, anche in linea con quanto previsto dal decreto dello scorso 28 giugno. Confagricoltura, commentando le proposte del Masaf, ha indicato che non si ravvedono particolari criticità se non per due aspetti. Il primo riguarda il livello 1 dell’Ecoschema 1, sul quale il nuovo periodo di osservazione (per l’anno di domanda 2025) di nove mesi e non più dodici, potrebbe avere effetti inattesi e penalizzanti per alcuni allevatori.

tabelle applicazione pac 2024Un rischio reale, nonostante l’intento di terminare entro settembre il periodo di rilevazione dei dati per permettere, quindi, il pagamento degli anticipi. La Confederazione propone, quindi, di verificare gli impatti sui beneficiari di tale modifica prima dell’adozione. Inoltre, Confagricoltura ha proposto di valutare la possibilità di mantenere di fatto il periodo di osservazione di dodici mesi anche per l’anno 2025 (ad esempio, adottando il periodo dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025). Il secondo elemento di criticità riguarda il livello 2 dell’Ecoschema 5, per il quale sarebbe opportuno eliminare dal 2025 l’obbligo di sementi certificate. Sia perché il loro utilizzo per delle colture a perdere richiede un costo poco giustificabile, sia perché potrebbero verificarsi difficoltà nel loro reperimento.

Nel corso dell’incontro, Palazzo della Valle ha indicato, inoltre, la necessità di semplificare ulteriormente i processi di modifica del PSP per evitare ritardi operativi e, soprattutto, di prevedere una procedura formale per l’invio delle proposte di modifica da parte del partenariato. La Confederazione ha inviato (spesso da sola) più volte, le sue proposte di semplificazione e di modifica della PAC; l’ultima occasione è stata la procedura scritta d’urgenza. Le proposte di semplificazione sono necessarie per dare maggiore flessibilità ai meccanismi anche a livello europeo e per rendere più agevoli i cambiamenti in corso d’opera. Un esempio fra tutti è quello del rischio di disimpegno previsto per i fondi dello sviluppo rurale al 31 dicembre 2024 su cui occorre agire immediatamente. Infine, è stata proposta la costituzione di una piattaforma open data, con aggiornamenti tempestivi sull’andamento dell’applicazione della Pac e i risultati conseguiti.

Un servizio che sarebbe utile non solo per monitorare l’adesione ai vari strumenti e l’utilizzo delle risorse, ma anche per proporre eventuali adattamenti e/o modifiche. In merito alla nuova programmazione 2023-2027, Confagricoltura ha rilevato con soddisfazione che il Masaf ha previsto un rischio disimpegno “di grado basso” per l’N+2 al 31 dicembre 2025. Nel complesso si registra un buon utilizzo delle risorse, anche se per lo sviluppo rurale, è previsto un tasso di impiego delle risorse del 67% (circa 400 milioni di euro in meno del programmato). Relativamente non elevato anche il tasso di utilizzo delle risorse a disposizione del pagamento diretto specifico per i giovani agricoltori. L’Italia ha speso nel 2023 il 13% delle risorse in meno rispetto a qulle a disposizione.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi