
Impiegare robot innovativi ispirati ai semi delle piante per controllare lo stato di salute del suolo e dell’aria monitorando gli inquinanti, i livelli di CO2, temperatura e umidità. E’ l’obiettivo del nuovo progetto europeo "I-Seed" che mette assieme robotica, materiali innovativi e intelligenza artificiale per sviluppare i “semi intelligenti”, denominati robot I-Seed per il monitoraggio ambientale.
Il progetto sarà coordinato da Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e in Italia coinvolgerà anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche di Rende (Cnr-Iia). Oltre ai partner italiani, parteciperanno anche il Leibniz Institute for New Materials (Germania), l’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e Olyseus Innovations Ltd. (Cipro).
Il progetto "I-Seed" è stato finanziato con un contributo complessivo di 4 milioni di euro dall'Unione Europea nell'ambito del bando Fet Proactive Environmental Intelligence 2020. I ricercatori di "I-Seed" si ispireranno al comportamento dei semi delle piante che utilizzano diverse strategie di dispersione dei semi, come quella aerea, tramite il vento, o mediante strutture che rendono i semi capaci di scavare per penetrare nel suolo, per sopravvivere e replicarsi.
L’attività si concentrerà sullo studio della morfologia dei semi delle piante, delle loro abilità di dispersione e anche sullo studio di materiali biodegradabili multifunzionali. L'obiettivo principale è quello di ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, e biodegradabili con caratteristiche differenti. Il primo, I-Seed Ero, sarà un robot “soffice” in grado di penetrare nel terreno attraverso la sua particolare forma a “cavatappi”, mentre il robot I-Seed Sam volerà e opererà in aria e sulla superficie del terreno.
La procedura di dispersione dei semi avverrà attraverso un drone che li spargerà sui terreni di campi coltivati o praterie e, mediante l'uso di un software specifico, i ricercatori saranno in grado di tracciare la loro posizione precisa e monitorare le condizioni del terreno. (F.B.)
Le più lette
Vedi tutte




