arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Al via Dati, un progetto di agricoltura digitale dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr per ridurre il consumo di acqua

07 giugno 2021
Al via Dati, un progetto di agricoltura digitale dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr per ridurre il consumo di acqua -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Utilizzare l’agricoltura digitale per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche capaci di ottimizzare la gestione dell'irrigazione in base alle reali esigenze delle colture. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca Dati(Digital agriculture technologies for irrigation efficiency), che ha preso il via il 1° giugno 2021. Coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), è finanziato con 1,5 milioni di euro con il programma d’azione Euro-Mediterranea, Prima 2020.

Gli strumenti impiegati saranno i sensori wireless, i sistemi di monitoraggio multispettrale e termico e gli indici vegetazionali sia su colture annuali (pomodoro e melone) che perenni (vite) che permetteranno di monitorare le colture e migliorare l’efficienza irrigua. I ricercatori puntano a ridurre il consumo di acqua del 15-20% rispetto a quello dell'irrigazione convenzionale.

Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud (Cb6), partner di progetto insieme all’Ente Terre Regionali Toscane e realtà portoghesi, spagnole, francesi e marocchine, ha ricevuto un finanziamento di 30.300 euro per le attività progettuali. Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud metterà a disposizione personale interno per tre anni.

Oltre alla riduzione del consumo di acqua, la migliore gestione della risorsa consentirà di mantenere costante il livello qualitativo delle colture; le ricerche saranno condivise con gli agricoltori, coinvolti in un vero e proprio processo di formazione e di crescita professionale.

Il progetto Dati rafforzerà infatti la capacità dei piccoli agricoltori di ottimizzare strategie di irrigazione più efficienti ed efficaci, aumentando lo scambio di conoscenze tra la ricerca e gli operatori del settore, attraverso la programmazione di giornate presso “Demo Farms”, nelle diverse nazioni dei partner di progetto, nel corso di ciascuna stagione produttiva con workshop e dimostrazioni sul campo. La “Demo Farm” italiana sarà rappresentata dalla Tenuta di Alberese di proprietà dell’Ente Terre Regionali Toscane (regione Toscana) che ospiterà anche la ricerca sperimentale. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi