arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Arricover di Arrigoni, per difendere le colture dal freddo

22 April 2021
Arricover di Arrigoni, per difendere le colture dal freddo -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Uno schermo bio-climatico capace di proteggere le colture più sensibili, come bulbi e tuberi, dalle condizioni ambientali avverse. Si chiama Arricover ed è stato ideato e realizzato da Arrigoni, azienda leader nella produzione di tessuti tecnici per l’agricoltura con oltre 50 anni di esperienza nel settore degli schermi protettivi.

Le gelate possono danneggiare gli steli giovani e i bulbi e compromettere il ciclo colturale dei tuberi. In particolare, cipolle e porri temono il gelo primaverile, la bassa umidità, il calore insufficiente e la grandine, che possono rallentare lo sviluppo delle foglie, influenzando così la produzione dei bulbi.

Arrigoni ha ideato un innovativo sistema di protezione, realizzato in bandella di polietilene translucida termicamente efficiente, che consente di  proteggere le colture dal ghiaccio, dalla brina, dal vento e dagli uccelli e dagli insetti di grandi dimensioni. Si tratta di un tessuto forte, trasparente e traspirante, che unisce alta qualità, leggerezza, lunga durata e protezione efficace su cavolo, rapa, lattuga, carota, porro, aglio, cicoria, barbabietola, prezzemolo, fragola, insalata, pomodoro, cetriolo e melone. 

Nella produzione di patate può essere impiegato sia per proteggere la coltura da gelate tardive, sia per anticipare il ciclo di produzione.

Diverse prove in campo ne hanno dimostrato l’efficacia. In particolare, è stato testato nei Paesi Bassi su cipolla e porro e su patata in Slovenia e Italia (Puglia). I test hanno rilevato come la trasparenza del tessuto, combinata con la tipica traspirazione dei tessuti a maglia annodata, fornisca un ottimale scambio di gas, creando un habitat asciutto e più resistente al gelo. Inoltre, l’effetto barriera prodotto da Arricover mantiene l’acqua sulla sua superficie, evitando che si posi sulle colture, producendo così danni da gelo. La trasparenza permette inoltre il passaggio della luce, creando le condizioni ottimali per l’attività fotosintetica. La buona permeabilità del tessuto evita invece che si formino condensa e umidità, condizioni favorevoli allo sviluppo di diverse patologie, tra cui le malattie fungine. Infine, questo schermo bioclimatico protegge anche dal vento, da insetti e volatili che potrebbero danneggiare la coltura.  

Di facile installazione, Arricover può essere posizionato direttamente sulle colture, oppure su supporti, tunnel, o per chiudere i lati delle serre. In condizioni atmosferiche estreme, è possibile adagiarlo sul tessuto non tessuto Agrivelo di Arrigoni, ottenendo un livello ancora maggiore di protezione.

Nelle aziende orticole Arricover viene posato direttamente sulla coltivazione e lasciato fino alla raccolta, o fino a quando le condizioni climatiche non ne rendano più necessario l’utilizzo. Può essere applicato per tutte le colture sia di pieno campo, sia in ambiente protetto.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi