arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Caprai unica cantina italiana premiata dall'ONU per l'impegno con i rifugiati

03 July 2023
Caprai unica cantina italiana premiata dall'ONU per l'impegno con i rifugiati -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un riconoscimento per il percorso avviato nel 2016 con la Caritas di Foligno e altre associazioni locali impegnate nel sociale per l’inserimento di immigrati nel mondo del lavoro. È questo il senso del “Welcome. Working for refugee integration”, assegnato dall’Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr), dalla Santa Sede e San Marino all’azienda agricola di Marco Caprai, imprenditore vitivinicolo e componente di giunta di Confagricoltura. Il premio riconosce l’importanza del lavoro svolto dall’impresa di Montefalco (Perugia) per una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni.

Fino ad oggi Caprai ha dato la possibilità a oltre 200 persone richiedenti asilo di trovare un impiego nella sua cantina. Sono stati cinquanta i richiedenti asilo provenienti dal Nord Africa che, negli ultimi tre anni, hanno potuto lavorare in vigna durante diversi periodi dell’anno. Il progetto, in collaborazione con la Caritas, ha dato risultati molto promettenti: oltre il 60% dei richiedenti asilo che ne hanno preso parte ha riconfermato la presenza negli anni successivi, stabilizzando la propria posizione lavorativa.

L’imprenditore umbro diventa così modello del concetto portato avanti dal Patto Globale sui Rifugiati dell’UNHCR che vede il settore privato protagonista nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Gli strumenti sono proprio strategie di integrazione che  tengano insieme il diritto ad una seconda opportunità delle persone in fuga da guerre e le esigenze produttive delle aziende.

“Siamo onorati di aver ricevuto questo riconoscimento di grandissimo valore etico e morale – afferma in un comunicato Marco Caprai –. La sostenibilità di un’azienda non si sostanzia e non si risolve nella sola declinazione ambientale ed economica. Un’impresa, a maggior ragione se agricola e ancora di più se di vino, è parte integrante e attiva del territorio, protagonista anche della sua sostenibilità sociale”. Una filosofia che coinvolge tutta la politica del personale delle cantine Caprai. “Nel corso degli anni – aggiunge l’imprenditore – ci siamo affidati a pratiche contrattuali limpide e giuste, grazie alla consulenza degli esperti di Confagricoltura. Abbiamo scelto di evitare di esternalizzare la ricerca di personale perché il welfare è un tema importante e serio per un’impresa che voglia essere realmente sostenibile”. Per questo motivo l’azienda sviluppa programmi per accrescere il potenziale dei propri dipendenti nel medio lungo termine, oltre ad essere sede del corso ITS agroalimentare dell’Umbria per il settore vitivinicolo. “Nei 5 anni di corso oltre 100 studenti hanno seguito lezioni in azienda e operato direttamente in vigneto e cantina”, commenta Caprai.

Il riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration” nasce dall’iniziativa dell’Unhcr nel 2017 per sostenere le imprese italiane impegnate in processi d’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi