arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Caro bollette, De Michelis (Federazione nazionale florovivaismo): "Impossibile produrre in serra riscaldata"

22 February 2022
Foto di Andrea Sampietro -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Foto di Andrea Sampietro

"Sono altissimi oggi i costi per produrre in serra riscaldata, a causa aumenti esponenziali dei costi di produzione, le bollette elettriche in primis, ma anche quelli degli imballaggi e dei concimi, che finiscono per mettere in grandi difficoltà i produttori florovivaistici. Il gas ha subito un aumento del 700% e sono cresciuti anche i prezzi dei sistemi di riscaldamento a biomassa. Tanto che presto in Italia, a causa dell’esplosione dei costi energetici, non sarà più possibile coltivare in serra riscaldata e ci sarà una 'migrazione' di alcune produzioni in Paesi più caldi". Così Luca de Michelis, presidente della Federazione nazionale florovivaismo di Confagricoltura, nonché presidente regionale di Confagricoltura Liguria, traccia un quadro piuttosto critico dell’attuale congiuntura di settore. "E’ già avvenuto per alcune colture floricole che un tempo erano prodotte nel nostro Paese. In Liguria, dove la floricoltura vale l’88% della plv agricola, riusciamo a stento a coltivare ancora i ranuncoli, che non necessitano di costi di riscaldamento e sono diffusi in tutta la regione. Non si possono invece più utilizzare al momento, proprio per non far aumentare la bolletta energetica, i sistemi di forzatura necessari per altri prodotti. Anche il più grande produttore europeo di crisantemi recisi, che coltiva in Sicilia, ha avuto enormi problemi".

Per quanto riguarda invece il mercato, la domanda resta molto alta. Negli ultimi anni è aumentata la vendita di fiori recisi legata al ritorno ad alcune abitudini galanti di un tempo. "Anche a San Valentino, ultima ricorrenza festeggiata, il bilancio – sottolinea De Michelis – è stato positivo. La prossima occasione di consumo sarà l’8 marzo, festa della Donna. La mimosa, che assieme alla ginestra è un’altra produzione tipica della Liguria, è già pronta perché la fioritura è anticipata rispetto agli altri anni a causa delle temperature molto miti».

L’annata sembra favorevole anche per la forte domanda di piante in vaso, dalle aromatiche alle piante fiorite, ma sono ricercate anche le alberature prodotte in Toscana e in altre regioni. "L’appeal del verde – conferma De Michelis – è oggi in crescita, complice forse il lockdown che ha cambiato un po’ le abitudini frenetiche della vita quotidiana facendo riscoprire la cura delle piante ornamentali". (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi