arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Castellucci, Federazione nazionale vino di Confagricoltura: “Fine anno con un rallentamento dei consumi di fascia alta”

31 December 2022
Castellucci, Federazione nazionale vino di Confagricoltura: “Fine anno con un rallentamento dei consumi di fascia alta” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un’annata complessa per il settore vitivinicolo quella del 2022: iniziata in salita, con costi di produzione in straordinario aumento anche per effetto del conflitto in Ucraina, si sta concludendo con un rallentamento generale dei consumi di vino. Tira le somme Federico Castellucci, presidente della Federazione nazionale vitivinicola di Confagricoltura: “Non sono ancora disponibili dati certi – precisa a Mondo Agricolo –, ma si avvertono segnali di un mercato generalmente poco dinamico a causa della scarsa propensione agli acquisti in seguito all’incremento dell’inflazione che si è manifestato nella seconda parte dell’anno, in particolare. I consumi si sono mostrati quindi, soprattutto a fine anno, in generale con il freno tirato, pur con qualche differenza”.

Entrando nel dettaglio per quanto riguarda le bollicine, che nelle festività natalizie sono le più apprezzate e da sempre rappresentano un momento clou per le vendite - fa notare il presidente della Federazione nazionale di prodotto di Confagricoltura - hanno sofferto gli spumanti di fascia alta, mentre sono andate molto bene le vendite di Prosecco, che ha in genere un costo piuttosto accessibile. Quindi le vendite di spumante metodo classico di fascia premium si sono mostrate generalmente in frenata.

Tutti i produttori vitivinicoli, sottolinea Castellucci, scontano un fortissimo aumento dei costi di produzione, a cominciare dal vetro. “Il prezzo del vetro infatti – spiega Castellucci – è aumentato del 20-30% solo a dicembre 2022 e ha registrato ben tre incrementi dei listini negli ultimi mesi. Un esborso sostenibile dal punto di vista economico solo in caso di vini con margini piuttosto alti. Per i prodotti che si collocano in una fascia di prezzo medio e medio-bassa l’attuale prezzo del vetro rappresenta invece un costo insostenibile. Ma anche per chi produce vino di fascia inferiore in cartone, comunque, i conti non tornano - conclude Castellucci - perché se i consumi hanno tenuto, o sono leggermente aumentati e i volumi restano, anche la crescita straordinaria dei costi della carta ha fatto impennare il costo unitario di produzione". (Francesca Baccino)

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi