arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Cavolo Trunzu, il presidio Slow Food che arriva dall’oriente (siciliano)

12 November 2024
Trunzu, ortaggio tipico della zona di Acireale, presidio Slow Food -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Trunzu, ortaggio tipico della zona di Acireale, presidio Slow Food

L'articolo è presente sul numero di ottobre 2024 di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

Di Anja Zanetti

 

Intorno al cavolo Trunzu, antico ortaggio siciliano dalle proprietà anti-infiammatorie tipico della zona di Acireale, è nato un progetto di rilancio che vede la collaborazione delle Università di Palermo e di Catania. Salvatore Marino lo coltiva con i metodi biologici

 

Appartiene alla famiglia delle barbicacee (la stessa dei broccoli, delle cime di rapa, ma anche della rucola), cresce nella zona delle “Aci” siciliane, da Acireale in giù, e si presenta come un cavoletto violaceo protetto da lunghi gambi coriacei e ampie foglie carnose. Difficile indovinare che stiamo parlando del Cavolo Trunzu, visto che per molto tempo la diffusione di questo ortaggio è rimasta limitata all’areale di produzione, lungo la costa della Sicilia orientale. Di recente, complici le spiccate proprietà antinfiammatorie e un gusto gradevole anche crudo, la coltivazione del Trunzu è tornata in auge a livello locale, sostenuta da un piano di rilancio con ampie prospettive di crescita.

Il nome rievoca un epiteto che nella provincia di Catania si riserva ai cocciuti. Qualcuno racconta, invece, che deriva dallo spagnolo “trompicar”, ossia “inciampare”, per via della consistenza fibrosa che si percepisce alla masticazione. Quel che è certo è che al G7 di Siracusa, nello spazio “ConfAgorà”, ha spopolato Salvatore Marino, produttore di ortaggi a Pozzillo (frazione di Acireale).

Salvatore MarinoAl progetto di rilancio stanno collaborando i dipartimenti di agraria delle Università di Palermo e di Catania. “L’obiettivo è quello di estendere la superficie coltivata perché il prodotto piace. Oltre a deliziare il palato, è ricco di minerali e vitamine, grazie alla composizione vulcanica dei terreni alle pendici dell’Etna, risultando un ottimo ingrediente per preparazioni farmaceutiche”, ci dice il produttore porgendoci un assaggio. Allo stand di Confagricoltura a Ortigia, il Trunzu è stato tagliato a fettine sottili e così anche la parte tenera delle foglie a mo’ di stelle filanti.

Abbondante olio EVO, succo di limone, sale e pepe: con pochi ingredienti questo piatto ha conquistato i presenti. Non è la prima volta che il Cavolo Trunzu arriva a un pubblico internazionale. L’Ansa riporta che anche Goethe ne scrisse raccontando del suo viaggio in Sicilia a fine Settecento. Infatti, si dice, che questa produzione si fece notare proprio in quel periodo. Tra le peculiarità che hanno favorito un ritorno di interesse, anche il fatto che il prodotto richiede pochi interventi ed è disponibile quasi tutto l’anno. Le migliori produzioni, infatti, si registrano da ottobre a dicembre e tra aprile e giugno.

 “È necessaria un po’ di attenzione per evitare la Peronospora e la Cavolaia, ma nel complesso parliamo di una coltura semplice”, conferma Marino, la cui azienda agricola rappresenta uno dei primi ingressi in ConfagriBio. Al momento il Trunzu è disponibile in Sicilia, anche nella parte occidentale, inserito nei menu di ristoranti prestigiosi. “Lo vendiamo principalmente a livello locale, con un prezzo che non supera l’euro al pezzo. Stabilizzando il mercato, questo prodotto, già presidio Slow Food, ha un grande potenziale - prosegue Marino -. Si apprezza anche cotto, bollito o stufato, così da poter impiegare anche le parti meno tenere. Lasciato macerare nel miele, il torsolo, è un ottimo espettorante”. È proprio il caso di dirlo: che cavolo!

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi