arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Cibus 2022 ricca di spunti e ripartenze

22 April 2022
Cibus 2022 ricca di spunti e ripartenze -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Oltre 3mila espositori hanno confermato la presenza, 50mila operatori professionali italiani della distribuzione e della ristorazione sono stati già registrati e in vetrina ci saranno circa mille nuovi prodotti con grande attenzione a salute e benessere, gusto e nuove combinazioni d’ingredienti, territorialità e packaging sostenibili. Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati per l’edizione 2022 di Cibus, la grande vetrina del food made in Italy che torna dal 3 al 6 maggio a Parma, con l’organizzazione di Fiere di Parma e Federalimentare.

Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dell’agroalimentare italiano, oggi alle prese con l’inflazione e il rischio di una flessione dei consumi interni, a causa della congiuntura negativa legata al conflitto russo-ucraino.

Come sempre l’export resta la carta da giocare per l’agroalimentare italiano, che quest’anno si concentrerà sul consolidamento dei mercati tradizionali di sbocco, UE, Usa e Canada, e quelli in evoluzione come i Paesi del Golfo o, in estremo oriente, come il Giappone e la Cina.

Nel 2021 l’area extra UE ha rappresentato il 42,6% delle esportazioni alimentari italiane. In particolare, il mercato Usa ha registrato un aumento del 14,0% sull’anno precedente. Positivo per le vendite sui mercati esteri è l’arrivo, confermato, di circa 2mila top buyer da Stati Uniti d’America, Europa, Medio Oriente, Sud America e Asean cui è dedicato il programma “Cibus destination”, visite guidate e percorsi tematici in fiera e sul territorio dedicati a produzioni tipiche, territorialità, fuori casa e sostenibilità. I prodotti più innovativi saranno esposti nell’area “Cibus Innovation Corner”, selezionati da una giuria di esperti.

Nel 2022 si svolgerà la prima edizione di Cibus “carbon neutral”, ossia risultato di un processo che include la misurazione delle missioni, l’individuazione di un piano di riduzione e la compensazione delle emissioni residue attraverso crediti di carbonio certificati di alta qualità, che finanziano progetti di mitigazione dei cambiamenti climatici e promuovono lo sviluppo sostenibile. La certificazione è stata resa possibile grazie alla partnership tra Fiere di Parma e Carbonsink, la società di consulenza leader in Italia nella progettazione di strategie climatiche.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi