arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

'Coltiviamo la cultura': il 16 ottobre la festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche italiane, emozione unica per gli occhi e per il palato

29 September 2022
'Coltiviamo la cultura': il 16 ottobre la festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche italiane, emozione unica per gli occhi e per il palato -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Assaporare i prodotti tipici del territorio nella cornice suggestiva di una delle tante dimore storiche di cui il nostro Paese è ricco (37.708 i beni culturali privati in Italia secondo l’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato); un'opportunità irripetibile in occasione della 'Festa dell’Agricoltura' che si svolgerà il 16 ottobre prossimo in diverse parti d’Italia.

L’iniziativa, organizzata dai Giovani di Confagricoltura – ANGA, da Confagricoltura e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), si inserisce nell’ambito dell’accordo siglato nel 2019 da Confagricoltura e ADSI, intreccia produzione agroalimentare di alta qualità, turismo esperienziale e tutela dell’arte. E va proprio in questa direzione l’iniziativa del 16 ottobre, che darà al pubblico, amante delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese, la possibilità di degustarle, visitando luoghi unici, suggestivi e dall’alto valore storico e culturale.

La Festa dell’Agricoltura si svolgerà su tutto il territorio nazionale e le regioni coinvolte nella giornata sono Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia; una decina le dimore storiche aderenti all’iniziativa e una quarantina le aziende che metteranno a disposizione i loro prodotti per la vendita e le degustazioni.

In ogni dimora l’evento verrà inaugurato da un rappresentante di Confagricoltura o dell’ANGA alle 10.00, per poi terminare alle 18.00 e l’ingresso all’area espositiva sarà gratuito. Nel corso della giornata verranno anche presentate al pubblico le diverse iniziative territoriali di Anga e ADSI.

In occasione della festa sarà possibile visitare anche l’interno delle dimore, non sempre aperte al pubblico, usufruendo di una visita guidata.

Questa del 16 ottobre sarà la prima edizione di un appuntamento che si vuole rendere periodico, per sviluppare una importante sinergia tra luoghi (ville, castelli, antiche masserie) che sorgono generalmente in aree rurali e faticosamente custoditi e le eccellenze dell’agroalimentare italiano che spesso nelle aree interne del nostro Paese hanno bisogno di una marcia in più per la loro promozione e diffusione. La collaborazione tra le due realtà non c’è dubbio che possa essere un importante volano per l’economia.

La Festa dell’Agricoltura mette così in contatto agricoltura e bellezza in un connubio unico al mondo, fatto di qualità e di diversità che solo il nostro Paese può offrire.

Per informazioni consultare il sito di Confagricoltura 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi