arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Comparto ovicaprino, Ismea: cala la produzione, salgono i prezzi

19 August 2022
Comparto ovicaprino, Ismea: cala la produzione, salgono i prezzi -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Cresce il giro d’affari dell’allevamento ovicaprino da latte e scende la produzione. In base ai dati Ismea, nel 2021 ha generato in Italia un valore di 572 milioni di euro, con un aumento, rispetto all'anno precedente, del 12%, legato esclusivamente alla forte spinta dei prezzi all'origine.

La produzione è risultata in contrazione: con 450mila tonnellate il latte di pecora ha perso lo 0,7% e con 43mila tonnellate il latte di capra ha lasciato sul terreno l’1,8% rispetto al 2020.

Ancora maggiore il calo produttivo osservato in Spagna, che è il principale competitor dei prodotti italiani: nel 2021 la flessione sia di latte ovino che di formaggi pecorini è stata, rispettivamente, del 12% e del 6%.

L'Italia resta, comunque, il terzo produttore in ambito UE di latte di pecora, con una quota pari a oltre un quinto del totale comunitario, e il primo produttore di formaggi pecorini, con una quota di circa un terzo sul totale.

I prezzi all'ingrosso del Pecorino Romano - che rappresenta il prodotto guida del mercato - sono in progressiva crescita, in particolare a partire dallo scorso autunno. Nel primo semestre 2022 l'incremento ha raggiunto un picco del 30% arrivando, a giugno, a superare gli 11 euro/kg.

In forte aumento anche il prezzo del latte ovino, che in Sardegna ha superato i 103 euro/100 litri (Iva inclusa) a giugno 2022, facendo registrare un aumento di oltre il 18,7% rispetto a un anno fa. L'atteso recupero di redditività da parte degli allevatori è stato in parte compromesso dai rincari esorbitanti delle materie prime.

Nei primi cinque mesi del 2022 le vendite di formaggi pecorini sono risultate in contrazione (-7,7% in volume) a fronte di una incisiva spinta sui prezzi (+8,5%), con una dinamica decisamente più accentuata rispetto al totale dei formaggi e latticini.  

Per il Pecorino Romano Dop le vendite sono diminuite del 5,3% in volume, a fronte di una sostanziale stabilità della spesa e di un deciso incremento dei prezzi, saliti del 17,5%.

Il settore sta attraversando una congiuntura molto positiva, soprattutto grazie alla straordinaria ripresa dell’export e al rafforzamento dei prezzi dei prodotti più rappresentativi. Più in crisi, invece, la fase di allevamento, sia rispetto alla disponibilità di mangimi, sia rispetto alle risorse di pascolo, pesantemente ridotte dalla siccità e dagli incendi, nonché i possibili effetti sulle esportazioni di un apprezzamento del cambio euro/dollaro. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi