arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Crotti, Confagricoltura Lombardia: "Raggiunto l’accordo con Italatte per un aumento del 10% del prezzo indicizzato"

08 April 2022
Crotti, Confagricoltura Lombardia:

Il prezzo indicizzato del latte per il prossimo trimestre viene rivisto al rialzo, poi a giugno ci potrebbe essere una nuova modifica. Si parte da aprile 2022 con i 43,2 centesimi al litro, esclusiva iva e qualità, che diventano 47,1 per poi salire a 47,6 centesimi in maggio e a 48 a giugno. È il risultato dell’accordo stipulato nei giorni scorsi con Italatte, società del Gruppo Lactalis (proprietaria in Italia dei marchi Galbani, Invernizzi, Cademartori e Parmalat), il più grande acquirente del latte italiano (con oltre il 10% della materia prima nazionale).
“Un’intesa che viene incontro alle necessità degli allevatori – sottolinea Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia – consentendo un aumento del 10% circa sul prezzo del latte calcolato in base al sistema di indicizzazione stabilito dall’accordo di inizio anno”.
In base al paniere di prodotti che indicano il trend di mercato, nel sistema di indicizzazione concordato tra gli allevatori conferenti e Italatte, si tratta di un passo avanti. A fare ad apripista, nei giorni precedenti, era stato il pagamento 48 centesimi al litro di latte riconosciuto da Granlatte, la cooperativa di raccolta del Gruppo Granarolo. “Ci si attendeva, forse, di arrivare a un prezzo più alto – aggiunge Crotti –, ma si tratta di un progresso che consente alle aziende agricole di recuperare in parte gli incrementi dei costi di produzione”.

Le parti hanno convenuto di incontrarsi nuovamente entro metà di giugno per un aggiornamento sulle condizioni del mercato ed una eventuale revisione del prezzo. “È comunque impossibile fare previsioni, in questo momento, in considerazione dell’incertezza del mercato a causa del conflitto ucraino-russo”. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi