![Chiara Dossi, imprenditrice della provinica di Rovigo, è presidente di Confagricoltura Donna Veneto, è stata alla guida della sezione cereali alimentari regionale della Confederazione - Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana Chiara Dossi, imprenditrice della provinica di Rovigo, è presidente di Confagricoltura Donna Veneto, è stata alla guida della sezione cereali alimentari regionale della Confederazione - Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana](https://www.confagricoltura.it/media/9411/w-800/h-600/chiara-dossi-1.jpeg)
L'articolo è presente sul numero di novembre2024 di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura
di Anja Zanetti
Prima presidente della neonata Confagricoltura Donna Veneto, Chiara Dossi ha lasciato l’avvocatura nel 2010 per portare avanti, e far crescere, l’impresa lasciatale da suo marito
Sei mesi fa prendeva il via Confagricoltura Donna Veneto, su stimolo delle imprenditrici agricole di zona, e Chiara Dossi veniva eletta presidente della neonata compagine. “È emerso il desiderio di fare rete e di rappresentare le esigenze dell’imprenditoria femminile in agricoltura”, ci dice Dossi al telefono. Cinquantuno anni, polesana, già presidente della sezione cereali alimentari di Confagricoltura Veneto e titolare di un’azienda prevalentemente cerealicola ad Adria, in provincia di Rovigo. “Produciamo in misura uguale grano tenero, grano duro, orzo, mais e soia. Da pochi anni abbiamo destinato due ettari e mezzo al Pinot Grigio. Una mia aggiunta, perché in Veneto non puoi non fare vino”, acconta con un sorriso.
“Nel mondo agricolo la presenza maschile è preponderante – sottolineava a giugno la neopresidente –e anche nel passaggio generazionale le donne non godono del sostegno della parte maschile anziana, nonostante rappresentino spesso la parte più creativa e innovativa dell’azienda”. Effettivamente, i numeri confermano una tendenza all’apertura e alla sperimentazione delle aziende a trazione femminile. E anche alla sostenibilità ambientale e sociale. “Seguo tutti i disciplinari per un’agricoltura sostenibile. Parte del terreno è dedicato alle colture di copertura e alle fasce fiorite per gli insetti impollinatori”.
In Veneto, un’azienda su quattro è guidata da una donna. In molti casi si tratta di agriturismi o di produzione vitivinicola. “Dove le donne hanno spazio fanno molto bene - sottolinea Dossi -. Tendiamo naturalmente alla resilienza, non ci fermiamo davanti alle difficoltà, buttiamo il cuore oltre all’ostacolo”. E di ostacoli ce ne sono, ci confida. “Per una donna il nostro settore è tosto più di altri”.
La sua storia personale è già una testimonianza di reazione alle avversità. Avvocata, madre di due bimbe piccole, nel 2010, Dossi perse il marito titolare di un’azienda agricola e si trovò a prenderne le redini senza alcuna preparazione. “Avevo il mio lavoro. Non sapevo nemmeno quali fossero i confini dei terreni, ma, supportata da un collaboratore di mio marito, ho scelto di provarci”. Come prima cosa, decise di studiare, approfondire, frequentare corsi. Anche questo approccio personalissimo conferma in realtà una tendenza largamente diffusa tra le imprenditrici: la propensione alla formazione e l’apertura verso la scienza. “Il fatto di venire da un altro mondo, da altre competenze, ha fatto sì che avessi meno condizionamenti.
Questo aspetto mi ha aiutato ad approcciarmi con maggiore flessibilità alle rivoluzioni che ci hanno interessato in questi ultimi anni. Penso all’influenza dei cambiamenti climatici, alla PAC”. Dossi non esercita più l’attività forense, ma questa scelta dai suoi racconti non suona come una rinuncia. Nella nostra chiacchierata ritorna, invece, il concetto di spazio. Con riferimento al passaggio generazionale, un tema annoso per il settore, parlando sia di giovani, sia di donne alla guida delle aziende agricole, la presidente ci dice: “C’è una certa resistenza a concederci spazio”.
E ancora: “Spesso alle donne non viene riconosciuto il ruolo fondamentale che hanno in azienda, né viene lasciato margine per esprimersi”. Eppure, come contraltare a questa lucida rilevazione dei limiti del comparto verso la parità di genere, la nostra conversazione è permeata da un grande senso di fiducia. Fiducia nelle nuove generazioni che studiano e sono molto preparate. Fiducia nelle imprenditrici, “che incontro ogni giorno e mi spronano a dare sempre il meglio”. Consapevole che il lavoro acquisti più valore se parte di un tutto. Di una rete, appunto.
Le più lette
Vedi tutte![Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione" Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)
![Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite](https://www.confagricoltura.it/dist/images/placeholders/card-placeholder_small.png)