arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Dagli scarti di acciughe e di agrumi un concime a bassissimo costo

04 January 2022
Dagli scarti di acciughe e di agrumi un concime a bassissimo costo -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il caro fertilizzanti di questi ultimi mesi rende la scoperta ancora più interessante: si chiama AnchoisFert ed è un nuovo fertilizzante organico estratto dagli scarti di lavorazione delle acciughe grazie al limonene contenuto nel cosiddetto 'pastazzo', ossia le bucce della trasformazione industriale degli agrumi. Lo ha scoperto un'equipe delI’Ismn (Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati) del CNR di Palermo, guidato da Rosaria Ciriminna e Mario Pagliaro, assieme ai ricercatori Adele Muscolo e Francesco Mauriello dell'Università di Reggio Calabria.

Il team ha messo a punto e testato questo prodotto che si è rivelato un potente fertilizzante praticamente "a costo zero". AnchoisFert viene infatti ottenuto lasciando asciugare gli scarti di lavorazione dei filetti di acciuga dopo averne estratto con il limonene, un olio ricchissimo di omega-3, acido oleico e vitamina D. Il solvente ricavato dalle arance è infatti in grado di estrarre il prezioso olio e di stabilizzare gli scarti di pesce dalla decomposizione.

Con una composizione ricchissima di azoto e carbonio in forma organica, ma anche di preziosi flavonoidi, magnesio, potassio, fosforo e zolfo, il nuovo fertilizzante si è rivelato molto più efficace dei fertilizzanti commerciali, sia chimici (Npk, il fertilizzante chimico più usato in agricoltura contenente azoto, fosforo e potassio) che organici (letame), nel promuovere la crescita della Cipolla rossa di Tropea.

Dopo aver pubblicato un primo studio il team ha pubblicato uno studio sulla fattibilità tecnico-economica del processo "circolare" di produzione del fertilizzante. Solo in Italia si producono ogni anno più di 5mila tonnellate di scarti dalle circa 10mila tonnellate di acciughe usate per la produzione di filetti salati sottolio. Nel Mediterraneo l'acciuga è pescata da tutti i Paesi che si affacciano sul mare e solo nell'area di Sciacca, principale porto di sbarco delle acciughe in Sicilia, sono 1.000 gli addetti alla pesca e alla lavorazione delle acciughe, che genera un giro d'affari di 30 milioni.

La scoperta chiude il ciclo materiale per la specie ittica più pescata al mondo e apre la strada alla produzione di un nuovo fertilizzante che troverà impiego nelle colture più redditizie.

Da sola, la cipolla rossa di Tropea genera in Calabria un fatturato superiore ai 25 milioni. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi