arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

De Michelis, nuovo presidente della Federazione nazionale di prodotto: “Valorizziamo il florovivaismo made in Italy”

25 March 2021
Luca De Michelis -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Luca De Michelis

Luca De Michelis, 53 anni, agronomo, è il nuovo presidente della Federazione nazionale di Prodotto Florovivaismo di Confagricoltura. È imprenditore agricolo della Piana di Albenga dove conduce un’azienda di un ettaro e mezzo a produzione monovarietale di dipladenia. È anche presidente di Confagricoltura Liguria e di Confagricoltura Savona, nonché del Distretto florovivaistico ligure.

“Il comparto florovivaistico chiede da anni un Osservatorio per i dati statistici ed economici sulla produzione e sugli scambi import-export, anche in vista di un percorso di valorizzazione e promozione della qualità delle produzioni nazionali”. Così De Michelis, che valuta positivamente la creazione di un Ufficio statistico per la raccolta e l’analisi dei dati econo­mici del settore, comprese le importazioni ed esportazioni tra l’Unione europea e i paesi terzi. Lo prevede il disegno di legge sul florovivaismo “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico”, che ha ricevuto il via libera dalla Camera nel novembre scorso, ma deve essere ancora approvato in Senato. “Un disegno di legge - commenta  - “che può essere migliorato, ma va valutato positivamente per il giusto riconoscimento che finalmente viene dato al settore”.

E tra le novità in arrivo con la nuova legge, l’ufficio di statistica che raccoglie grandi consensi tra i florovivaisti: “Non essendo il comparto in grado di fornire dati organizzati – precisa De Michelis - è difficile fare promozione sul made in Italy e ad oggi nessun prodotto italiano è mai arrivato al riconoscimento Igp o Dop. L’ufficio statistico rappresenta quindi un passaggio fondamentale per valorizzare i prodotti italiani all’estero. La Liguria e la Toscana esportano quasi il 90% della produzione, in Sicilia c’è il più grande produttore europeo di crisantemi recisi, a Pistoia una grande tradizione vivaistica senza contare la notorietà   livello internazionale raggiunta dalle aziende italiane nella creazione e manutenzione del verde. Sono anche italiani i più grandi ibridatori europei di rose. Eppure siamo la Cenerentola dell’agricoltura per la promozione del florovivaismo made in Italy”.

Anche il sostegno alla ricerca per le innovazioni tecnologiche, indicato tra le priorità del disegno di legge sul florovivaismo, resta fondamentale per la creazione di novità varietali in grado di soddisfare la richiesta del mercato. “Il prodotto italiano - spiega De Michelis - si è già riqualificato in modo significativo sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale legata all’innovazione tecnologica. In questo ambito siamo già arrivati al florovivaismo 5.0.  Dobbiamo però dare nuovo slancio anche alla ricerca di nuovi prodotti”.

Un’altra priorità per il florovivaismo è il miglioramento della logistica, altro passaggio fondamentale del disegno di legge sul settore: “Il trasporto avviene prevalentemente su gomma e – fa notare De Michelis –  mancano le infrastrutture, le piattaforme di raccolta e di smistamento. Un gap che mette in grande difficoltà la fase di distribuzione e commercializzazione dei prodotti”.

E qual è il bilancio dall’inizio della pandemia? “Da marzo dello scorso ad oggi – ha risposto De Michelis - il florovivaismo è stato duramente colpito soprattutto per quanto riguarda il comparto dei fiori recisi che non è stato possibile commercializzare nei primi mesi di chiusura totale. Appena i negozi al dettaglio e le attività di vendita sono ripartite, grazie anche all’intervento di Confagricoltura, sono ripresi anche gli acquisti, soprattutto dall’estero. Ad oggi permangono, soprattutto in Italia, le incertezze legate alle restrizioni prolungate per la pandemia. In compenso si è registrato un notevole incremento dell’e-commerce”.  (F. B.)

 

,

Le più lette

Vedi tutte
Lumpy Skin Disease, Confagricoltura Sardegna: Subito task force veterinaria per contenere focolaio e individuare origine malattia dei bovini
23 June 2025Dal Territorio
Lumpy Skin Disease, Confagricoltura Sardegna: Subito task force veterinaria per contenere focolaio e individuare origine malattia dei bovini
Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
23 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
Confagricoltura sul CdM: Positivi i nuovi stanziamenti in favore degli allevatori colpiti da PSA e per l'innovazione in agricoltura
21 June 2025Comunicati
Confagricoltura sul CdM: Positivi i nuovi stanziamenti in favore degli allevatori colpiti da PSA e per l'innovazione in agricoltura
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Chiudi