arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Droni in campo nell’azienda Cattivelli (Piacenza): partita la sperimentazione del Consorzio Fitosanitario

03 June 2025
Prova in campo -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Prova in campo

È iniziata lunedì 26 maggio nell’azienda agricola Cattivelli a Vallera, in provincia di Piacenza, la sperimentazione ufficiale sull’utilizzo di droni per la distribuzione di fitofarmaci sul pomodoro da industria. Il progetto, promosso dal Consorzio Fitosanitario di Piacenza, rappresenta una delle prime prove strutturate a livello nazionale di utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto per la difesa di questa coltura ad alto valore aggiunto e di cui Piacenza, con i suoi 10.000 ettari dedicati, si conferma areale strategico.

Questa iniziativa risponde alla spinta verso l’innovazione e l’applicazione dei risultati scientifici, da sempre cifra caratterizzante di Confagricoltura di cui Matteo Cattivelli, titolare dell’azienda sede delle prove, è componente della Giunta esecutiva a Piacenza.

La sperimentazione si colloca nel quadro delle autorizzazioni ministeriali rilasciate solo in via eccezionale, che permettono l’impiego dei droni in deroga al divieto generale sulla distribuzione aerea di agrofarmaci. Il protocollo, definito a livello ministeriale e coordinato dal Settore fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna, è rigoroso e punta a verificare in campo l’efficacia, la precisione e la sostenibilità di questi mezzi.

“Nonostante i droni siano già impiegati in contesti internazionali per agricoltura di precisione – spiega il direttore del Consorzio Fitosanitario, Ruggero Colla – la normativa italiana ne vieta tuttora l’uso per la distribuzione di fitofarmaci, equiparandoli ai mezzi aerei tradizionali. Tuttavia, grazie a questa sperimentazione controllata, sarà possibile dimostrarne la reale utilità nei casi in cui i terreni siano impraticabili o l’intervento tempestivo sia decisivo per la protezione della coltura”.

La prova si sviluppa su due parcelle di pomodoro da industria da 2.500 m²: una trattata con drone, l’altra con metodi convenzionali. Una terza area di circa 1.000 m² funge da testimone. Nella prima fase, sono previsti due trattamenti: il primo si è svolto il 26 maggio, il secondo è programmato per la prima settimana di giugno. Seguiranno due ulteriori interventi in momenti diversi di sviluppo della pianta, per valutare l’efficacia in fasi di bassa e alta vegetazione. I rilievi includono anche analisi di residui attraverso un centro di saggio.

Matteo Cattivelli, come presidente del Consorzio Fitosanitario di Piacenza, in accordo con il Consiglio, ha fortemente sostenuto l’iniziativa, rendendo da subito disponibile la sua azienda per la sperimentazione, condotta in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna sotto la supervisione del ministero della Salute. “Credo fortemente in questo progetto e mi sento un po’ un pioniere. So che i grandi viaggi iniziano con il primo passo e penso che questa sperimentazione sia il primo passo. Sono convinto che questa tecnologia possa aiutarci a fronteggiare le nuove sfide dell’agricoltura – commenta Cattivelli –. Durante la scorsa campagna agraria, in molti momenti non è stato possibile entrare in campo con i mezzi tradizionali a causa delle piogge. Il drone può intervenire tempestivamente, in modo preciso e con minori quantità di prodotto, salvando le colture e riducendo l’impatto ambientale”.

Il drone impiegato è un mezzo da 50 litri di capacità, gestito da una ditta specializzata. Il sistema permette interventi a bassa quota, su traiettorie prestabilite, senza compattare il suolo e con minime emissioni.

“Si tratta di una tecnologia che può contribuire realmente a un’agricoltura più sostenibile, precisa e sicura”, conclude Colla. (Red.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi