arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Droni intelligenti per scoprire precocemente la Xylella

28 December 2021
Droni intelligenti per scoprire precocemente la Xylella -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Droni e sensori termici per individuare precocemente la Xylella prima che si manifesti attraverso il disseccamento delle piante di ulivo malate. E' quanto prevede il progetto Redox (Remote early detection of xylella, Rilevazione precise a distanza della Xylella), presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) assieme a partner come  il Cnr, l'Enav e Planetek e finanziato dall ministero dello Sviluppo economico.

L’obiettivo dell’iniziativa - che avrà una fase operativa all'aeroporto di Grottaglie (Taranto) - è quello di mettere a punto un sistema per l’identificazione precoce dei nuovi focolai di Xylella in grado di migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento e far risparmiare tempo e costi nel monitoraggio e nel campionamento delle piante infette.

Il progetto sviluppa tecnologie e procedure per acquisire,,trasmettere,archiviare,elaborare e condividere i dati telerilevati che vengono acquisiti con sensori digitali montati su satellite, aereo, drone e piattaforme terrestri. In questo modo sarà possibile identificare le piante di ulivo infettate prima ancora dell'insorgere di sintomi visibili ad occhio nudo.

L'uso di sensori iperspettrali e di camere termiche messi a disposizione dal Cnr di Bari, socio del Distretto aerospaziale, garantirà un monitoraggio continuo di aree estese, anche decine di migliaia di chilometri quadrati, come una intera regione.

Il contrasto alla malattia e alla sua diffusione parte dalla capacità di individuare le piante malate. Attualmente l’individuazione  procede con l’ispezione fisica delle piante, l’estrazione di campioni e le analisi laboratoriali. Questa procedura presenta caratteristiche di risorse necessarie (costo, tempo), e capacità di riconoscimento iniziale che poco si confanno con la criticità della malattia. Il progetto Redox intende sviluppare la capacità di riconoscimento della malattia precoce e veloce, cioè di ampie aree coltivate in poco tempo. (F. B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi