arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Droni intelligenti per scoprire precocemente la Xylella

28 dicembre 2021
Droni intelligenti per scoprire precocemente la Xylella -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Droni e sensori termici per individuare precocemente la Xylella prima che si manifesti attraverso il disseccamento delle piante di ulivo malate. E' quanto prevede il progetto Redox (Remote early detection of xylella, Rilevazione precise a distanza della Xylella), presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) assieme a partner come  il Cnr, l'Enav e Planetek e finanziato dall ministero dello Sviluppo economico.

L’obiettivo dell’iniziativa - che avrà una fase operativa all'aeroporto di Grottaglie (Taranto) - è quello di mettere a punto un sistema per l’identificazione precoce dei nuovi focolai di Xylella in grado di migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento e far risparmiare tempo e costi nel monitoraggio e nel campionamento delle piante infette.

Il progetto sviluppa tecnologie e procedure per acquisire,,trasmettere,archiviare,elaborare e condividere i dati telerilevati che vengono acquisiti con sensori digitali montati su satellite, aereo, drone e piattaforme terrestri. In questo modo sarà possibile identificare le piante di ulivo infettate prima ancora dell'insorgere di sintomi visibili ad occhio nudo.

L'uso di sensori iperspettrali e di camere termiche messi a disposizione dal Cnr di Bari, socio del Distretto aerospaziale, garantirà un monitoraggio continuo di aree estese, anche decine di migliaia di chilometri quadrati, come una intera regione.

Il contrasto alla malattia e alla sua diffusione parte dalla capacità di individuare le piante malate. Attualmente l’individuazione  procede con l’ispezione fisica delle piante, l’estrazione di campioni e le analisi laboratoriali. Questa procedura presenta caratteristiche di risorse necessarie (costo, tempo), e capacità di riconoscimento iniziale che poco si confanno con la criticità della malattia. Il progetto Redox intende sviluppare la capacità di riconoscimento della malattia precoce e veloce, cioè di ampie aree coltivate in poco tempo. (F. B.)

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi