arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

EBAN: in arrivo il nuovo Rapporto dell’ Osservatorio Nazionale sul Lavoro Agricolo

26 August 2021
EBAN: in arrivo il nuovo Rapporto dell’ Osservatorio Nazionale sul Lavoro Agricolo -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra Eban  (l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale) e Nomisma per aggiornare i dati dell’Osservatorio Nazionale sul lavoro agricolo. La nuova edizione del Rapporto annuale, attesa nei primi mesi del 2022, consentirà di fare il punto sui numeri del lavoro dipendente in agricoltura e sulle tendenze emerse durante il primo anno della pandemia.

Secondo i dati del Rapporto annuale 2019, pubblicato nel marzo 2021, erano quasi 1,1 milioni (1.095.308) i dipendenti impiegati in agricoltura, in lieve decrescita rispetto al 2018 (1.114.982). E’ rimasta invece sempre stabile la prevalenza degli operai che anche nel 2019 hanno rappresentato il 97% dei dipendenti totali. La categoria degli impiegati, quadri e dirigenti  ha rappresentato solo il 3%. Questa composizione, stabile da oltre tre anni, è ormai diventata una caratteristica del lavoro in agricoltura e lo differenzia rispetto a quello di altri settori.   

Nel 2019 sono stati attivati complessivamente oltre 1,64 milioni di rapporto di lavoro (oltre 1,65 milioni nel 2018) con una prevalenza di manodopera impiegata a tempo determinato.  Ad assumere sono state 184.303  aziende agricole, il 26% di quelle attive iscritte alle Camere di commercio. Un dato che non è cambiato rispetto all’anno prima e rivela come circa i due terzi delle aziende agricole presenti in Italia sia senza dipendenti.

Tra i 38.324 lavoratori che risultavano assunti come impiegati,  quadri e dirigenti nel 2019 il 93% è rappresentato dagli impiegati, mentre dirigenti e quadri incidono per il 7% sul totale. Si conferma la tendenza di una concentrazione di questa categoria nel Nord del Paese (53%), contro il 21% del Centro e il 26% del Sud. Nel periodo 2014-19 impiegati, quadri e dirigenti impiegati in agricoltura sono aumentati del 7% e nell’ultimo anno si è registrata una moderata crescita (+1% nel 2019 rispetto al 2018).

In questa categoria di lavoratori è risultato prevalere il genere maschile (54%), sebbene la presenza femminile in agricoltura sia superiore rispetto a quanto si riscontra nella categoria. In termini di classe di età sono prevalentemente distribuiti nelle tre fasce «25-34» (25%), «35-44» (31%) e «45-54» anni (28%). Anche nel 2019 grazie all’elevata qualifica professionale la quota più rilevante  è stata assunta con un contratto tempo indeterminato (68%) ed è in prevalenza nazionalità italiana (la quota di stranieri è stabile nel tempo al 3%).

Passando agli operai nel 2019 in agricoltura risultavano 1.056.984 occupati, dei quali il 10% assunti a tempo indeterminato e il 90% a tempo determinato. In media le giornate lavorate dagli assunti a tempo determinato erano 263, contro le 90 degli assunti a tempo determinato (il 33% di essi lavora in agricoltura per meno di 50mgiornate annue).

Entrando nel dettaglio della tipologia gli operai a tempo determinato appartengono a fasce d’età più giovani (il 56% ha meno di 45 anni, contro il 41% di  quelli “fissi”) e sono prevalentemente di origine extra-Ue (rispettivamente 21% e 16%).

Poco più della metà degli operai risultavano impiegati nel Sud del paese (53%) che deteneva anche la quota più rilevante degli assunti  a tempo determinato (56%): questo è un altro elemento che caratterizza l’agricoltura rispetto agli altri settori dove, invece, questo tipo di lavoratori sono maggiormente presenti nel Centro-Nord.

Tra il 2009 e il 2019 il trend è positivo: sono aumentati del 3% gli operai e dell’8% le giornate lavorate. Sono diminuiti, però, i lavoratori fissi e le giornate lavorate, mentre gli operai a tempo determinato sono aumentati ed in particolare è cresciuto in maniera significativa il numero di giornate lavorate.

Tra il  2018 e il 2019 si è registrata un’inversione di tendenza tra fissi e a tempo determinato.  Nel 2019 si è registrato un calo del numero di operai (-1,9%) e sono aumentate le giornate lavorate (+1,3%) rispetto al 2018.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi