arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Ecomondo 2020: le costruzioni “naturalmente sostenibili” del mondo animale

06 November 2020
Nido di calabrone -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Nido di calabrone

Il punteruolo rosso, micidiale parassita di molte specie di palme, raccoglie ciò che ha a disposizione per costruirsi il proprio nido, mentre la processionaria si racchiude in un bulbo filamentoso rassicurante. E ancora gli standard di precisione degli esagoni dell’alveare sono realizzati con una tolleranza di errore di 0,002 millimetri, mentre la resistenza alla tensione del filo della ragnatela è tripla rispetto a quella dell’acciaio. Le costruzioni del mondo animale sono ingegnose dimostrano una grande capacità architettonica e  ben esprimono i concetti di riutilizzo, risparmio, attenzione per l’ambiente e, quindi, anche di sostenibilità.

Lo ha spiegato l’architetto Enrico Bascherini, docente del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa durante l’evento “Architettura e natura: Bioedilizia, bioeconomia forestale, eco-design” che si è svolto il 6 novembre 2020 in diretta streaming sulla piattaforma digitale di Ecomondo.

“Il progetto sull’architettura animale - ha precisato Bascherini - nasce nell’ambito del corso di laurea di Ingegneria Edile dell’Università di Pisa. L’occasione di lavorare in un contesto di grande pregio ambientale come quello del “Lago di Porta” (in provincia di Massa-Carrara) ci ha permesso di recuperare un codice genetico progettuale alla cui base c’erano le costruzioni animali. La natura quando costruisce si misura con sé stessa in totale sostenibilità e contestualità. L’uomo, invece, spesso delega la costruzione ad altri fattori, come i condizionamenti burocratici, tecnici e prestazionali”.

L’osservazione dei nidi e delle tane di alcuni animali, come ha fatto notare Bascherini, ha portato alla scoperta di tecniche costruttive razionali, di grande attenzione per i materiali naturali e per i principi bioclimatici. “I nidi dimostrano – ha spiegato - la grande capacità del mondo animale che è in grado di raccogliere il materiale presente in natura e di riutilizzarlo in modo ingegnoso con attenzione anche per gli aspetti climatici. Si va dal nido di rondine a quello del calabrone, del punteruolo rosso o del portasassi (l’esca per i pesci); abbiamo molto da imparare sulla qualità dei materiale e sulla progettazione”.

E’ stato, ad esempio, analizzato e misurato un nido di calabrone del diametro di circa 40 centimetri e alto 55 centimetri. La materia prima utilizzata è il materiale legnoso che viene raccolto in natura e ricomposto in modo originale. Ancora più sorprendente è la realizzazione di una parete staccata dall’involucro interno che consente di ventilare i ripiani interni sui quali sono depositate le uova di calabrone, perfettamente dimensionati in base alle loro esigenze”. 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi