arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Editoriale: Un nuovo Continente

29 September 2020
Editoriale: Un nuovo Continente -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Editoriale del Presidente Massimiliano Giansanti per il n. 9/2020 di Mondo Agricolo.

La Commissione europea ha pubblicato la Strategia annuale per la crescita sostenibile relativa al 2021, un documento che definisce gli obiettivi da raggiungere con la “Recovery and Resilince Facility”, il principale contenitore di sussidi a fondo perduto e prestiti ai Paesi, stabiliti nell’ambito del Recovery Fund. La Strategia conferma l’obiettivo basato sul Green Deal europeo e sul concetto di sostenibilità competitiva. Da qui le sette linee guida ai governi della Ue: energia, ristrutturazione, rifornimento, connessione, modernizzazione, crescita, riqualificazione professionale.

L’agricoltura ha tutte le carte in regola per contribuire in maniera determinante alla definizione del Recovery Plan che il nostro Paese dovrà presentare in tempi brevi. La pandemia ha mostrato i punti di forza e di debolezza del nostro sistema agroalimentare. Il punto di forza è la riscoperta dei beni primari, riportando l’attenzione su quelli essenziali, come i prodotti agricoli. Il punto debole è la strutturale non autosufficienza della produzione agricola e la conseguente dipendenza dalle importazioni estere. La sfida ora è sia qualitativa, sia quantitativa: produrre di più e con maggiore qualità. E la strada non può essere che la tecnologia. Occorre investire nella ricerca, creando o rinforzando cluster di imprese e Università per la sperimentazione di varietà nuove, più resistenti. E bisogna diffondere l’agricoltura di precisione con strumenti adeguati, primo fra tutti la digitalizzazione, collegando quelle popolazioni rurali che ancora non hanno accesso alla banda larga.  

Obiettivi da tempo individuati e perseguiti da Confagricoltura e che ora possono essere raggiunti. Occorrono però interventi mirati da parte delle Istituzioni, di concerto con le tante imprese innovative del settore e, soprattutto, una visione nuova da parte di tutti gli stakeholder, che veda nell’agricoltura una grande opportunità e non un settore da abbandonare al suo declino.

E’ una partita difficile, che non può essere giocata a livello nazionale. Per questo l’Europa deve prendere in mano il suo destino, governando il cambiamento secondo un progetto comune, cercando di dare una sostanza politica agli aiuti straordinari del Recovery Fund, trasformandoli da strumenti finanziari a strumenti di governo. Non solo per uscire dalla crisi, ma per entrare nel nuovo Continente che si sta disegnando.

Massimiliano Giansanti

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi