arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La grande sfida dell'agricoltura di domani. Al via il tour del Food&Science Festival Lab

23 February 2023
La grande sfida dell'agricoltura di domani. Al via il tour del Food&Science Festival Lab -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Produrre cibo di qualità e produrne di più. E’ questa la sfida del futuro per il settore agricolo in un contesto di enormi difficoltà: dal clima impazzito alla guerra, all’impennata dei costi energetici e delle materie prime, in particolare per chi deve produrre. Sull’importanza delle tecnologie a disposizione per fronteggiare tutto questo sono intervenuti ricercatori e professori universitari nel convegno "Il ruolo delle Tea" organizzato da Confagricoltura Rovigo. L'evento rappresenta la prima tappa del tour del Food&Science Festival Lab, "Con il quale ci rivolgiamo anche ai non addetti ai lavori per portare la voce della scienza e della ricerca sui temi che riguardano il miglioramento della tecnologia in agricoltura - ha spiegato Daniele Sfulcini, direttore di Confagricoltura Mantova - per spiegare cosa è stato fatto negli anni proprio su questo perché abbiamo bisogno che il messaggio positivo venga divulgato più possibile".

Tante le domande che il settore si trova ad affrontare, tra queste quale sarà il suo destino tra 20 anni. "L'instabilità genera incertezza e a sua volta ulteriore instabilità, prime nemiche per una programmazione - ha affermato Francesco Longhi, Anga Giovani di Confagricoltura - difficile costruire progetti soldi perché mancano le basi ma il futuro ci chiede di non essere impreparati. Ci sono risposte importanti, quelle che riguardano strumenti tecnici devono essere accompagnate da quelle legate ai materiali genetici. Bisogna migliorare e crescere, e l'innovazione in campo genetico rappresenta l'apripista per questa epoca".

In un momento storico nel quale i cambiamenti climatici sono troppo repentini, la velocità di adattamento si rivela fondamentale. "La tecnologia può essere applicata a quelle piante che rischiano di soccombere in caso di problemi climatici - ha aggiunto Edgardo Filippone, Università degli studi di Napoli - permettendo cambiamenti in tempi più rapidi". Il settore rimane in attesa che Bruxelles rompa le riserve legate a queste tecnologie. "La soluzione sembra non essere vicina ma l'agricoltura non ha tempo - ha concluso Lauro Ballani, presidente di Confagricoltura Rovigo -. I problemi arrivano veloci e la Pac 2023 pone imposizioni che sono dietro angolo. Ci dovremo adattare a regole senza elementi per compensare, mi auguro che il 2024 dia le risposte necessarie".

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi