arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

GranoScan: nasce l’app per l’identificazione delle fitopatie nel frumento

05 May 2022
GranoScan: nasce l’app per l’identificazione delle fitopatie nel frumento -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Individuare le infestanti e le fitopatie nelle coltivazioni di frumento con GranoScan, un’app gratuita e facile da utilizzare per agricoltori, tecnici e agronomi. Lo strumento di monitoraggio è il risultato di una collaborazione tra gli istituti per la Bioeconomia (Ibe) e di Scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) del CNR, Barilla,e Yoo-no Lab. Grazie a una foto scattata da smartphone o tablet con GranoScan si possono identificare i principali problemi del frumento sfruttando l’intelligenza artificiale in combinazione con metodi di classificazione. Sono oltre 100 le differenti problematiche che possono interferire con il corretto sviluppo del frumento, e ad oggi sono stati censiti 36 infestanti, 26 tipi di insetti e 20 patologie.

L’app GranoScan è uno strumento di diagnosi iniziale che può aiutare l’utente a determinare se intervenire in campo oppure richiedere il supporto da parte di un esperto. È dotato di un sistema di allerta che abilita la possibilità di essere sempre informati sull’insorgenza di fitopatie nel proprio areale di coltivazione. GranoScan si basa su tecniche di autoapprendimento e, con l’aumentare degli scatti in campo, migliora in automatico la sua accuratezza. Le allerte sono attive solo per le unità produttive di frumento registrate sul sistema AgroSat (piattaforma digitale open e gratuita per l’accesso rapido e preciso a dati in agricoltura https://www.agrosat.it/it) e per le quali sono state inserite le date di semina.

“Abbiamo realizzato uno strumento – afferma Davide Moroni, ricercatore Isti del CNR – che punta al trasferimento della ricerca e della tecnologia nel settore cerealicolo e che, grazie anche alla semplicità di utilizzo e alla creazione di ambienti digitali, promuove una conoscenza diffusa, accessibile e gratuita per l’agricoltura 4.0”. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi