arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Il Bianco del Cilento, un vero e proprio patrimonio locale

07 December 2022
Il Bianco del Cilento, un vero e proprio patrimonio locale -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

di Elisabetta Tufarelli

L'articolo è disponibile sull'ultimo numero di Mondo Agricolo, cartaceo e on line

Non è semplicemente un prodotto, ma una vera e propria filosofia, quella portata avanti dall’azienda agricola “Il Fico”, specializzata nella produzione e nella trasformazione del Fico Bianco del Cilento Dop biologico. Un vero e proprio patrimonio locale, che rappresenta la storia, la cultura e la vita degli ultimi 2.500 anni. Un tempo conosciuto come ‘pane dei poveri’ e oggi ricercato prodotto gourmet, affonda le sue radici nella storia locale, nei proverbi e nella mitologia popolare.
La famiglia Ruocco, con il titolare Guido, il fratello Maurizio e il padre Paris, hanno creduto in questo frutto del territorio, tanto da investire nella sua valorizzazione nei tre siti di produzione: due ad Agropoli e uno a Capaccio. “Abbiamo puntato con convinzione in questa avventura - spiega a Mondo Agricolo Guido - rivisitando e ripiantando gli alberi che avevano i nonni. Il 2007 è stato l’anno in cui siamo partiti con la produzione Dop, poi nel 2013 l’azienda è stata interamente certificata biologica”.
L’azienda è leader nella produzione di fichi, che qui si consumano e si trasformano in tanti modi differenti seguendo le stagioni. E il prodotto viene sempre e rigorosamente raccolto a mano. D’altronde la coltura della varietà “Dottato”, quella del Fico Bianco del Cilento, praticamente da sempre, in queste zone, disegna, insieme agli alberi d’olivo, questi meravigliosi paesaggi. Per la semplicità di coltivazione e per la sua resistenza alle avversità è stato da sempre utilizzato come fonte di reddito, anche per la possibilità, grazie all’essiccazione, di essere un prodotto ricercato, in Italia e all’estero per tutto l’anno. “Ma in questa stagione - chiarisce l’imprenditore - oltre ai forti rincari, ci sono stati problemi con il raccolto. Contrariamente ad altre zone dove si scontava la siccità, qui la pioggia ha generato un calo attorno al 40% del prodotto”. Il Dottato si contraddistingue per la sua polpa soda e compatta, con una buccia chiara e sottile. Il “Bianco del Cilento” si chiama così perché rivela il caratteristico e inconfondibile colore che assume il fico, una volta essiccato.
La produzione nell’azienda Ruocco non è una semplice coltivazione per produrre fichi secchi, ma il risultato della passione e dell’amore di tutta la famiglia per questo prodotto, che viene esportato in tutta Europa e partecipa al progetto Grandi Chef. “L’essere al tempo stesso produttori e trasformatori, per la mia famiglia e i nostri collaboratori, è senz’altro un privilegio ma, al tempo stesso, soprattutto una responsabilità - riflette -. Siamo costantemente a stretto contatto con i nostri clienti, che vengono puntualmente messi al corrente delle varie fasi di produzione, soprattutto in relazione alla disponibilità dei quantitativi di materia prima. A questa attività si aggiungono i rischi e le difficoltà che caratterizzano l’attività di noi produttori”. Moltissime sono le declinazioni e le trasformazioni del Fico del Cilento Dop, che si consuma fresco appena raccolto, essiccato, conservato e in diverse preparazioni apprezzatissime tutto l’anno e, in particolare, sulle tavole natalizie. “Seguiamo il rigido disciplinare di produzione. Dopo la raccolta - spiega l’imprenditore cilentano - vengono iniziate le diverse lavorazioni, partendo dalla sterilizzazione. Qui usiamo la tecnica antica che, in dialetto, si chiama impaccare”. Fondamentale è aver voluto sempre mantenere uno stretto legame con il proprio territorio. Amplissima la gamma dei prodotti, tutti accomunati dalla dolcezza e dal delizioso assaggio, che vanno dal fico munnato, cioè sbucciato a mano e poi essiccato; ai salami di fico, ricoperti di cioccolato fondente e poi avvolti in foglie di fico; fino al cotechino: pasta di fichi, agrumi e bergamotto avvolti in foglie di fico. Ma anche l’aceto balsamico con melassa di fico, le confetture, i pomodori secchi, oltre ad antiche ricette di famiglia, come la Suprema (involtino di pasta di fichi, nocciole, mandorle, cannella e zeste di limone), i Baci del Cilento (praline con fichi, mandorle ricoperti di cioccolato), solo per citarne alcuni.

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi