arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Il sogno europeo. L'editoriale del Presidente Giansanti

18 June 2021
Il sogno europeo. L'editoriale del Presidente Giansanti -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Sono iniziati gli Europei di calcio e il sogno di tutti è arrivare alla finale e vincerla. Ma la vera partita da vincere è quella che riguarda il futuro dell’Europa. Non a caso poco più di un mese fa, il 9 maggio, ha avuto inizio la Conferenza sul futuro dell’Unione europea, un grande dibattito pubblico che dovrebbe coinvolgere tutti i cittadini, destinato a delineare i contorni di un’Europa più forte e più coesa, in grado di rispondere alle nuove sfide: crescita economica, occupazione, autosufficienza alimentare, emergenze sanitarie, lotta ai cambiamenti climatici, transizione energetica. Sono passati 64 anni da quel lontano 1957, quando con i Trattati di Roma prese corpo quello straordinario progetto di integrazione economica, politica, sociale e culturale sognato da Altiero Spinelli, insieme a Ernesto Rossi, nel Manifesto di Ventotene nel 1941.

Nella storia dell’Europa si sono alternati momenti di sviluppo e momenti di crisi, ma anche in quelli più difficili, come la recente pandemia causata dal Coronavirus, la risposta della Ue è stata forte, dando corpo e forza a quel sogno. La Pac, varata nel 1962, è parte integrante del grande progetto europeo, rappresentando l’anello di congiunzione tra agricoltura e società, tra l’Europa e i suoi agricoltori. È una politica economica, nata per sostenere gli agricoltori, migliorare la produttività agricola, garantire ai cittadini un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili, preservare le zone ed i paesaggi rurali, promuovere l’occupazione nel comparto agroalimentare, fornire un contribuito alla lotta ai cambiamenti climatici. E tale deve rimanere. Questo è il punto fermo dal quale non dovremmo mai discostarci nella trattativa in corso sulla nuova Pac, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2023.

Per questo, nonostante le difficoltà emerse con il recente rinvio del negoziato tra le istituzioni europee, riteniamo che un accordo sia ancora possibile e auspicabile. Ma non vogliamo un accordo a tutti i costi. Perché la politica agricola dell’Unione deve continuare a sostenere quel processo economico finalizzato a fornire ai consumatori cibo in quantità adeguate, sicuro e di altissima qualità.

È evidente che le imprese agricole sono di fronte ad una nuova sfida, che è quella di una maggiore sostenibilità ambientale, che significa salvaguardare i livelli di produzione riducendo la pressione sulle risorse naturali. Una sfida che sono pronte a raccogliere senza, però, nuovi e complessi adempimenti burocratici e soprattutto, con la garanzia di un’efficace tutela dei redditi di tutte le imprese, senza penalità in funzione della dimensione. Ricordando che la continuità dell’attività agricola è essenziale per la vitalità sociale ed economica delle zone rurali e delle aree interne, di cui proprio l’emergenza sanitaria ha mostrato l’importanza per uno sviluppo equilibrato dei Paesi. Anche dalla piena consapevolezza condivisa del ruolo dell’agricoltura in Europa potrà riprendere slancio il grande sogno europeo.

Massimiliano Giansanti

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi