
“Dopo la sospensione a causa della pandemia dovrebbe tornare operativo il bando Eban che finanzia le attività formative obbligatorie in materia di salute e sicurezza dei lavoratori agricoli”. Lo segnala Roberto Caponi, presidente di Eban, l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale che svolge numerose funzioni a sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore primario occupandosi pure di prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale, di welfare, mercato del lavoro, formazione e sicurezza.
Dopo la pausa del 2020, legata alla pandemia, l’iniziativa dovrebbe essere riproposta per garantire ai datori di lavoro e ai lavoratori aderenti al sistema della bilateralità la possibilità di svolgere corsi in materia di salute e sicurezza obbligatoria finanziati dall’Ente con contributi a fondo perduto. “Il nuovo bando dovrebbe essere approvato a fine 2021 o all’inizio del prossimo anno. Potranno accedervi - spiega Caponi - le aziende agricole iscritte all’Eban che devono organizzare corsi di formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro per i propri dipendenti. Un’attività, questa, che di solito è totalmente a carico del datore di lavoro”. Si tratta di un’agevolazione unica nel suo genere in quanto, secondo il Regolamento dell’Unione europea n.651 del 2014, i fondi interprofessionali per la formazione continua non possono più finanziare questa tipologia di corsi.
“Dal 2016 ad oggi – spiega il presidente di Eban – sono stati lanciati 3 bandi di finanziamento per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro che hanno sempre raccolto grandi adesioni. In termini di budget il primo ha stanziato 500mila euro e nei due successivi la dotazione è salita a 750mila. L’importo massimo finanziabile è in genere compreso tra i 5mila e 30mila euro a seconda della dimensione aziendale. Il bando del 2020 era stato sospeso per le difficoltà a reperire risorse nel momento dell’emergenza per il Covid-19. La formazione in materia di sicurezza sul lavoro ha contribuito negli anni a far scendere negli ultimi anni il numero degli infortuni in agricoltura”. (F. B.)
Le più lette
Vedi tutte






Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.