arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Ismea, aumentate del 4% le macellazioni bovine nei primi cinque mesi del 2022

08 August 2022
Ismea, aumentate del 4% le macellazioni bovine nei primi cinque mesi del 2022 -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Più capi bovini macellati in Italia nei primi cinque mesi del 2022 anche a causa dei costi di produzione elevati, in particolare dei mangimi. Lo segnala Ismea sulla base dei dati registrati nell'Anagrafe Nazionale Zootecnica. A gennaio-maggio 2022 è aumentato del 4,1% il numero di capi macellati, ma è diminuito il peso medio. Un trend che, secondo Ismea, potrebbe mantenersi e portare a ulteriori macellazioni e nuove riduzioni di peso delle carcasse entro la fine dell'anno. 

A livello mondiale la produzione di carne bovina è stimata a 71,8 milioni di tonnellate, praticamente invariata rispetto all’anno precedente, a causa della flessione registrata in Brasile, Australia e Argentina, controbilanciata da un incremento produttivo nei Paesi asiatici, dove la produzione aumenterà del 3% a 14 milioni di tonnellate in India, Cina e Pakistan.

Per quanto riguarda i prezzi di vendita nel nostro Paese, grazie anche a un aumento della domanda della ristorazione, a partire da febbraio, i prezzi dei bovini da macello di tutte le categorie hanno segnato un'impennata che ha raggiunto, a giugno, valori notevolmente superiori a quelli dei precedenti anni.

Il prezzo dei vitelloni da macello, sempre a giugno, ha toccato i 2,92 euro/kg (peso vivo - iva esclusa), il 22% in più rispetto alla media del triennio precedente (giugno '19-'20-'21). Il prezzo medio delle vacche da macello, malgrado la maggiore disponibilità, è arrivato a 1,59 euro/kg segnando, rispetto alla media del triennio precedente, un balzo del 33%. Anche in Europa la scarsa disponibilità di capi bovini pronti per il macello mantiene i prezzi a livelli elevati.

Sul fronte dei costi di produzione della carne bovina italiana, in base al monitoraggio realizzato da Ismea nel 2021 negli allevamenti di grandi dimensioni (più di 550 posti stalla) in Veneto, che allevano vitelloni razza Charolaise, si è osservata una crescita delle spese di alimentazione per vitellone e per chilogrammo di peso vivo venduto di oltre il 20% nella seconda metà dell'anno, a causa della crescita dei costi dei mangimi. Il costo della razione giornaliera del bestiame ha toccato, nell'ultimo trimestre del 2021, quota 2,55 euro, rispetto alla media di 2,05 euro/capo/giorno della prima metà dell'anno.

Tuttavia si è registrata, come riferisce Ismea, anche una riduzione del prezzo del ristallo che ha determinato, almeno nel secondo e nel terzo trimestre dell'anno, il calo del costo medio totale.

Per quanto riguarda i consumi nei primi cinque mesi del 2022 gli acquisti in volume di carne bovina si sono contratti del 5,6% rispetto all’analogo periodo del 2021, a fronte di una spesa invariata rispetto allo scorso anno (+0,1%). Sono aumentati invece del 14,8% gli acquisti di alternative alle carni a base vegetale dopo il +21% del 2021. 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi