
Diana Bizzocchi, dell’azienda agricola Società Agricola Yanna s.s., aderente a Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, l'8 marzo è stata premiata dal Comune di Rimini come "Imprenditrice di successo" in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.
Il riconoscimento è stato conferito non solo per il successo imprenditoriale, ma anche per l'attenzione al sociale: all’interno dell’azienda, infatti, vengono accolti e supportati ragazzi con disabilità che partecipano attivamente alla gestione quotidiana. "Grazie alla ripetizione costante delle attività di cura degli animali, questi ragazzi acquisiscono maggiore fiducia in sé stessi e sviluppano una maggiore autonomia. Diana osserva quotidianamente i loro progressi e la soddisfazione che provano nel portare a termine i compiti assegnati" si legge nella motivazione del premio.
“In questo momento c’è un mix di emozione e soddisfazione, perché ricevere sicuramente un premio del genere valorizza il lavoro che stiamo svolgendo dal 2021 a oggi e ci dà la spinta per continuare a fare ancora meglio in futuro” afferma Diana Bizzocchi. “L’idea di coinvolgere nell’attività quotidiana ragazzi con disabilità è nata sin dal primo giorno grazie alla collaborazione con il Centro Zavatta. Al momento abbiamo due ragazzi con noi che svolgono un lavoro importante e prezioso, di cui siamo tutti orgogliosi”.
“Siamo davvero contenti per il riconoscimento che ha ottenuto Laura - afferma Nicola Pelliccioni, presidente della Circoscrizione di Rimini di Confagricoltura. “La dedizione e la qualità di quanto lei e suo marito stanno facendo da diversi anni ad oggi è sotto gli occhi di tutti ed è un grande vanto per la nostra Associazione ma anche per l’intera città di Rimini. Le auguriamo di realizzare tutti i suoi progetti, e saremo sempre al suo fianco per supportarla”.
Fondata nel 2021 insieme al marito Alessandro Iannazzone, la Società Agricola Yanna nasce da una passione per i cavalli che accompagna Diana fin dall’infanzia. L’azienda si estende su quattro ettari di proprietà, con scuderie e paddock dedicati alla scuderizzazione di fattrici e puledri, oltre a due ettari di pascolo fondamentali per il benessere animale. Accanto all’allevamento equino, l’azienda ha avviato la produzione di olio d’oliva con circa 500 piante di ulivo, che nel 2024 hanno regalato grandi soddisfazioni.
“Per il futuro il nostro sogno è quello di riuscire a diventare presto a tutti gli effetti una fattoria didattica, grazie anche alle presenza di oche e galline, che già spingono scolaresche e più piccoli a venirci a trovare - spiega Diana - Proprio per questo non nego che vogliamo costruire presto un chiosco che possa diventare il punto di riferimento per le tante famiglie che portano i propri figli a cavallo nel nostro centro ippico o semplicemente per respirare la natura e il mondo agricolo. Ci stiamo attrezzando e speriamo possa diventare presto realtà”.
Le più lette
Vedi tutte




