arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

L'editoriale: ricostruire il futuro

21 December 2020
L'editoriale: ricostruire il futuro -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Da oltre vent’anni l’Italia non cresce e ciò a causa di problemi strutturali noti, ma mai affrontati con sufficiente determinazione. Il ‘Next Generation Eu’ ci offre la possibilità di rimuovere questi ostacoli e il ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’, predisposto dal governo, almeno nella sua visione di fondo, è condivisibile. Nella premessa si legge che lo sviluppo lo fanno le imprese e che allo Stato compete di eliminare i vincoli al pieno dispiegarsi delle capacità imprenditoriali di cui è ricco il Paese. E si afferma altresì che la crescita è il fattore che può rendere possibile politiche volte a promuovere la sostenibilità sociale e quella ambientale. E questo è un bel passo avanti rispetto ad una visione che invece vuole contrapposte la sostenibilità economica e quelle ambientale e sociale. Un obiettivo che vede nell’innovazione e nella digitalizzazione i driver per far uscire l’Italia dalla sua lunga stagnazione e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito.

Siamo di fronte ad un momento decisivo e, come ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Premio nazionale per l’Innovazione ‘Premio dei Premi’, istituito presso la Fondazione Cotec,”molto dipenderà da quanto e da come investiremo in ricerca e innovazione, da come sapremo sostenerle e indirizzarle, da quanto saremo capaci di condividerne i risultati”. Un messaggio di speranza che arriva alla fine di un anno che nessuno di noi avrebbe mai voluto vivere.

In maniera un po’ scaramantica aspettiamo tutti il 31 dicembre quasi con sollievo, pur nella consapevolezza che la lotta al virus non è finita e che ci attendono mesi ancora difficili. Una lotta che richiede serietà, responsabilità, sacrifici e unità, che sono alla base di tutte le regole ma che, grazie all’arrivo ormai imminente del vaccino per il Covid-19 - a cui ancora una volta la ricerca ha dato un contributo determinante - e alle risorse che l’Europa è riuscita a mobilitare, ci dà la possibilità e ci obbliga a guardare al dopo ed a cominciare a ricostruirlo. Solo così ne verremo fuori, come sempre nella nostra storia.

Massimiliano Giansanti

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi