arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

L’esperienza a tavola, i due agriturismi di Filippo Antonelli tra Lazio e Umbria

28 February 2024
L’esperienza a tavola, i due agriturismi di Filippo Antonelli tra Lazio e Umbria -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L'articolo è stato pubblicato sull’edizione gennaio-febbraio di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

di Elisabetta Tufarelli

 

Due agriturismi in uno. Entrambi sono luoghi incantevoli e rilassanti e entrambi hanno alle spalle aziende agricole di tutto rispetto. Mondo Agricolo incontra l’imprenditore Filippo Antonelli, che conduce le aziende vitivinicole e agrituristiche di famiglia: una a Torre in Pietra, alle porte di Roma, e l’altra a Montefalco, nella zona Docg umbra.

Ad una manciata di chilometri dalla capitale, l’Osteria dell’Elefante è un vero e proprio agriturismo, situato nella cantina del Castello di Torre in Pietra. “L’abbiamo voluta dedicare agli elefanti preistorici, che riposano proprio qui dove si trova la nostra cantina. Lo scopo di questo nostro progetto - spiega l’imprenditore - è dare attenzione alla splendida campagna romana e ai prodotti che coltiviamo. Per questo, nei nostri menù, utilizziamo esclusivamente frutta e ortaggi di stagione, abbinandoli ai vini”.

L’azienda “Torre in Pietra” è completamente biologica e i piatti serviti in tavola utilizzano le produzioni aziendali o quelle, preferibilmente bio, degli allevatori e agricoltori vicini. In pratica all’Osteria dell’Elefante si è certi di riuscire a gustare un’ottima cucina, fatta di materie prime ottime e genuine, prodotti ‘pigri’, che provengono esclusivamente da questa zona della campagna romana. Un locale con forte impatto visivo, che mantiene intatto il suo fascino suggestivo. “Nella nostra cantina storica scavata nel tufo con l’impronta di una lunga zanna nella parete del tunnel, tra botti e bottiglie di vino, offriamo un’esperienza sensoriale - sottolinea Antonelli - che permette di scoprire i vitigni autoctoni, conoscere le tecniche di produzione e degustare i nostri vini biologici”.

L’Osteria dell’Elefante è un luogo incantevole e rilassante con una grande sala all’interno, con il punto vendita, e, con la possibilità nella bella stagione di gustare il pranzo anche nello splendido spazio all’aperto.

L’azienda San Marco è nella famiglia Antonelli dal 1883, azienda vitivinicola per eccellenza. “Vinifichiamo esclusivamente l’uva che produciamo, tutta biologica. Siamo orgogliosi di offrire un prodotto che controlliamo meticolosamente in ogni fase, con un plus: la garanzia della certificazione biologica delle uve e dei vini”.

L’azienda produce anche olio Evo e ha iniziato ad allevare suini allo stato brado, da cui ricava ottimi salumi. Le 15 camere con piscina del Casale Satriano, immerse nei vigneti, godono di un panorama unico e sono attualmente oggetto di un restauro attento. “Mettiamo in pratica il “turismo esperienziale” - conclude l’imprenditore - offrendo tutta una serie di attività diverse, che vanno dalla caccia al tartufo a veri e propri corsi di cucina umbra, dalle degustazioni alla scoperta dei nostri vini, alle visite guidate della tenuta”.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi