arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

L'ora dell'impegno. L'editoriale del Presidente Giansanti

21 dicembre 2021
L'ora dell'impegno. L'editoriale del Presidente Giansanti -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Mondo Agricolo n.12 – dicembre 2021

L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE

L’Italia sta vivendo un momento straordinario per capacità di reazione dopo la pandemia, con una crescita del Pil che alla fine dell’anno dovrebbe superare il 6%, andando oltre le più ottimistiche previsioni, il rialzo del rating da parte dell’agenzia Fitch dopo vent’anni e la rivista britannica Economist che ci incorona “Paese dell’anno 2021”. Grazie alle imprese italiane la ripartenza è avvenuta nei migliori dei modi ed è concreta. E quelle stesse imprese non stanno perdendo l’ottimismo e continuano a credere fermamente nel futuro. L’indice Pmi manifatturiero dell’Italia ha toccato a novembre un massimo storico. Nel terzo trimestre del 2021 il livello del valore aggiunto dell’industria manifatturiera italiana è già risultato del 3,2% superiore a quello del quarto trimestre 2019, prima della pandemia, mentre gli altri maggiori Paesi dell’Eurozona non sono riusciti a fare altrettanto. Lo stesso è accaduto per la produttività e l’export. Solo per l’agroalimentare, nel 2021, sulla base dei preconsuntivi, è emerso che si è raggiunto il risultato storico dei 50 miliardi di esportazioni. Gran parte di questo cambiamento strutturale è dovuto alle misure Industria/Impresa 4.0, che hanno favorito un radicale rinnovamento dei macchinari, delle tecnologie e dei processi produttivi delle nostre imprese, con un boom degli investimenti. L’obiettivo del 2022 sarà quello di consolidare tale incremento e di lasciarsi definitivamente alle spalle la prolungata stagnazione durata dieci anni. I prossimi mesi saranno decisivi per l’attuazione del Pnrr. Per l’agroalimentare, in particolare, il Piano ha quattro valenze strategiche: il rafforzamento delle filiere (nell’ottica dell’integrazione tra le sue varie componenti e per migliorare la presenza dell’agroalimentare sui mercati internazionali), lo sviluppo delle agroenergie, la digitalizzazione e l’intervento sulle infrastrutture, che sono importanti per la competitività del sistema produttivo. Se i cospicui investimenti pianificati saranno realizzati con efficienza e rispetto dei cronoprogrammi, l’Italia avrà la possibilità di diventare tutta intera una economia 4.0, riducendo i suoi più acuti divari cronici. Il nostro tessuto produttivo sta mostrando dinamismo e resilienza, dopo la fase di acuta difficoltà causata dalla pandemia, durante la quale, con sacrificio e determinazione, le imprese hanno fornito un contributo vitale alla tenuta sociale e al benessere collettivo. Ora è il momento dell’impegno, per non vanificare gli sforzi fin qui compiuti, e della fiducia, elemento fondamentale, insieme a riforme e investimenti, per assicurare le basi di una crescita duratura. Raccogliamo, dunque, con convinzione l’esortazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha chiamato l’intera comunità a una straordinaria prova di responsabilità e iniziativa; invitando le istituzioni, le forze economiche e sociali e le rappresentanze di categoria a partecipare attivamente allo sviluppo della vita economica del Paese in questa stagione decisiva.

Massimiliano Giansanti

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi